rifatto su topicalizzazione. topicalizzazione, sf . ling. tematizzazione. eco
forma 'forma'). topinàia, sf . abitazione misera e squallida; topaia.
america sett topinara (topinèra), sf . ant. e dial. talpa.
v.). triga, sf . (plur. ant. anche -gé
v.). trigamìa, sf . condizione di chi è trigamo.
v.). trigenìa, sf . dir. can. affinità fra tre
tricèsima, tricèssima, tricèxima), sf . tributo corrispondente al trenta per cento
v.). trigla1, sf . ittiol. genere di pesci triglidi,
. triglia). trigla2, sf . ant. triglite. fr
(ant. tréglia, trio), sf . ittiol. nome comune di alcune
trigliceridemìa [g + 1], sf . fisiol. quantità di trigliceridi presenti
triglicerina [g + 1], sf . chim. poliglicerina ottenuta per condensazione
triglieina [g + 1], sf . chim. composto che si ottiene
triglite [g + 1], sf . ant. pietra preziosa di colore rosso
. trigon1). trigonèlla, sf . bot. genere di leguminose papilio-
dei petali dei fiori. trigonellina, sf . chim. alcaloide contenuto nei piselli,
g. b. trigonìstria, sf . suonatrice di trigono (cfr. trigo
no 2). trigonite, sf . patol. infiammazione localizzata al trigono
n. 2. trigonizzazióne, sf . chirurg. negli interventi di prostatectomia
v. trigono t trigonocefalìa, sf . patol. rara malformazione del cranio
e. i. trigonometrìa, sf . matem. parte della matematica che
). funzioni incognite. triiodotironina, sf . biochim. composto organico -funzione trigonometrica
taglierina trilaterale (anche solo trilaterale, sf .): che taglia o raffila su
spedizione trilaterale (anche solo trilaterale, sf .); quella in cui il pagamento
sul modello di bilaterale. trilateralità, sf . invar. carattere, qualità di ciò
. da trilaterale. trilaterazióne, sf . topogr. tecnica per determinare le
e di santità. 4. sf . zool. mollusco appartenente alla famiglia da-
del gr. xeutteupog. trilaurina, sf . biochim. trigliceride in cui la glicerina
(v.). trilinearità, sf . invar. matem. plurilinearità riferita
(vairone). trillata, sf . letter. convulsa contrazione muscolare,
trillina (trelina, trollina), sf . numism. moneta milanese di mistura
(v.). trilobiti, sf . plur. paleont. classe di artropodi
v.). trilogìa, sf . teatr. nell'antica grecia, le
v.). trimèria, sf . bot. condizione dei verticilli fogliari e
triplicarle la liquidazione. trimestralità, sf . invar. durata o periodicità trimestrale.
col suff. frequent trimestralizzazióne, sf . suddivisione in trimestri; corresponsione in
da ottavio trimpellato. trimpellina, sf . tose. ubriachezza. nieri,
deriv. da trimpellare. trimurti, sf . invar. nell'induismo, figurazione divina
trina (region. trend), sf . merletto, pizzo. - anche:
sec.). trinàcria, sf . numism. doppia oncia d'oro fatta
. trinacria). trinàia, sf . artigiana che confeziona trine; merlettaia.
. di trino. trinarchìa, sf . regime in cui il potere è nelle
munita di tre cannoni. trinazióne, sf . eccles. facoltà del sacerdote di celebrare
(v.). trinca1, sf . marin. legatura molto salda effettuata
forse da trincare1. trincarina, sf . ant. marin. ciascuna delle
e trincare2. trincata, sf . abbondante bevuta di vino o di altre
. trincera, trincierà, trinzèà), sf . milit. opera di fortificazione consistente
questa celia! » trincerazióne, sf . operazione di scavo, in partic.
var. trincera. trincettata, sf . colpo inferto col trincetto.
nel 1363). trinchétta, sf . marin. disus. mangiavento.