di una voce giapp. tonofibrilla, sf . istol. fascio di filamenti lunghi ed
(v.). tonografìa, sf . in oculistica, registrazione delle variazioni
deriv. da tonografìa. tonologìa, sf . ling. branca della linguistica che
gr. xóyog 'discorso'. tonometrìa, sf . chim. misurazione della tensione di
) 'formo, plasmo'. tonoscopìa, sf . medie. in oculistica, esame oftalmoscopico
. tondere). tonsilla1, sf . anat. organo pari e simmetrico a
fr. tonsiues. tonsilla2, sf . ant. palo d'ormeggio.
. da tonsilla1. tonsillectomìa, sf . chirurg. asportazione chirurgi
dei verbi frequent. tonsillite, sf . medie. infiammazione acuta o cronica
tonsilla, 1. tonsillolitìasi, sf . medie. tonsillite cronica o carico
. xiùog 'pietra'. tonsillomonilìasi, sf . medie. micosi acuta della faringe
v.). tonsillopatìa, sf . medie. qualsiasi affezione infiammatoria delle
(v.). tonsillotomìa, sf . chirurg. incisione di una tonsilla
tondere). tonsura, sf . eccles. cerimonia sacra culminante nel
dello scorso anno. trerème, sf . marin. ant. antica nave da
v.). trésca, sf . antico ballo campagnolo, eseguito da
tritare). trescata, sf . ant intrigo truffaldino, raggiro. -
agente da trescare. trescherìa, sf . vezzo, moina seduttiva.
v. trespide). trèssa, sf . region. in vallicoltura, sbarramento collocato
, traforato'. trétta, sf . tose. ansia, batticuore; spavento
insalata trevigiana (anche solo trevigiana, sf .): varietà di radicchio a cespi
una voce germ. trevèsia, sf . bot. genere di piante della famiglia
. marca trevigiana (anche solo trevigiana, sf .): a partire dal sec
tria, sf . gioc. filetto (v. filetto
, triacca, triaga, turiaca), sf . medicinale di origine alchimistica costituito da
triàcadi [i + a], sf . plur. nell'antica grecia, cerimonia
(v.). triacetina, sf . chim. estere della glicerina con tre
trìade (disus. trìada), sf . gruppo di tre elementi che costituiscono
e fr. triade. triadecatèride, sf . ant. periodizzazione di tredici in
i + a] (trialli), sf . bot. genere di malpiglia- cee
thryalle. triammide (triamidé), sf . chim. composto organico contenente tre
. triammina (triamina), sf . chim. composto organico contenente tre
triàndria [i + a], sf . bot. nella classificazione di linneo,
. triandria). triàngola, sf . ant. area triangolare, triangolo.
. da triangolo. triangolarità, sf . l'essere triangolare; l'avere le
(una superficie). triangolazióne, sf . topogr. metodo di rilevamento topografico
tardo triangulatto -dnis. triangolizzazióne, sf . geom. disus. triangolazione di
modello di patriarcato. triarchia, sf . potere congiunto di tre persone o di
triàtoma [i + a], sf . entom. genere di insetti della
v.). triazina, sf . chim. composto eterociclico usato co
tribade, sf . letter. donna dedita alpautoerotismo o
v.). tribéba, sf . ant. tirata, sproloquio.
= adattamento di tribù. triboelettricità, sf . invar. elettr. fenomeno fisico
. tribola1 { tributa), sf . ant. arbusto spinoso, pruno,
. di tribolo1. tribola2, sf . ant. trebbia. fra
consigli. tribolanza (tribulanza), sf . ant. pena, sofferenza,
plur. ant. anche -e), sf . condizione di profonda e prolungata sofferenza
, v. turibolo. tribologìa, sf . meccan. disciplina che studia i processi
. tribolo1). triboluminescènza, sf . fis. luminescenza provocata in alcuni
v.). tribometrìa, sf . fis. parte della meccanica che studia