cfr. fr. ant. mélodier (sec . xiii). melòdica, sf
melodia-, cfr. fr. mélodieux (sec . xiii). melodista,
melodia; cfr. fr. mélodiste (sec . xix), ingl. melodist
visione'; cfr. fr. membre (sec . xi). membróso,
membro-, cfr. fr. membru (sec . xii). memècilo (
; cfr. fr. mémoriser (sec . xix). memorizzato (part
spagnuoli in italia in sul finire del sec . xvi; era propria degli ufficiali
. anche fr. ant. milie (sec . xii), fr. mille
); cfr. fr. milan (sec . xvi), spagn. milano,
secoli xii, xvi ed al principio del sec . xvm. svevo, 8-682:
; cfr. fr. millénaire (sec . xvi). millenarismo,
cfr. anche fr. mille-pieds (sec . xvi) e mille pattes,
. = dal fr. milord (sec . xvii), adattamento dell'ingl.
= adattamento del fr. milieu (sec . xii), comp. da
= adattamento del fr. mimi (sec . xvii), con raddopp.
; cfr. ingl. mime (sec . x, poi a partire dal sec
sec. x, poi a partire dal sec . xvii), fr. mime
fr. mime, spagn. mimo (sec . xvi), ted. mime (
. xvi), ted. mime (sec . xviii). mimo2,
francois villon, nella prima metà del sec . xv), di origine incerta;
tarochi et ronfae (a velletri nel sec . xvi). minchiatista, sm
sopra minerva, chiesa domenicana costruita nel sec . xiv su le rovine di un tempio
specialmente nella sua prima metà, il sec . xvi; il quale, se
mingrelin, accostato anche a mingrelet (sec . xvi), dimin. di mingre
= deriv. dal fr. minière (sec . xiii), da mine 1 miniera
cfr. fr. ant. menor (sec . xi), fr. mineur (
. xi), fr. mineur (sec . xii), spagn. menor
che di mirare. epigrammi latini dei sec . xv e xvi volgar., xxxvi-263
. dal fr. ant. mésaventure (sec . xiii), comp. dal
), miscla (a ravenna, sec . xiii), deverb. dal lat
= dal lat. tardo misculdre (sec . ix), iter, di miscère
= dal fr. ant. mesconoistre (sec . xii), comp. dal
. ant. mesel 1 lebbroso '(sec . xiii), deriv. dal
; cfr. fr. misère (sec . xii). miseriata, sf
, cfr. fr. miséricorde (sec . xii). misericordévole (misericordiévole
. lat. mediev. misericordabilis (sec . x). misericordevolménte (mi
. dal fr. ant. mesfaire (sec . xii). misfatto1 (
. ant. mislée 'mischia '(sec . xi), deriv. dal
voce dotta, dal fr. misogyne (sec . xvi), deriv. dal
; cfr. fr. mitigatif (sec . xiv). mitigato (part
framment di metallo ', passato nel sec . xviii a significare 'munizione a
modale degli antichi greci, risuscitato nel sec . xvi, quella che nel canto
modello-, cfr. fr. modèle (sec . xvi), prestito all'ital
dotta, lat. mediev. moderantia (sec . vii), dal lat.
. anche fr. modérè (fine del sec . xviii); cfr. fanzini
'; cfr. fr. modération (sec . xiv; col signif. politico
col signif. politico, fine del sec . xviii). moderisso (