in uso a venezia nella seconda metà del sec . xviii (e nel sec.
del sec. xviii (e nel sec . xix indicò una pettinatura molto alta
, sf. invar. nella moda del sec . xviii e della fine del xix
mediev. trabum 'tenda'(nel sec . vili), di origine germ.
. (che l'attesta nel xx sec .). volvoce, sm
cfr. fr. vomique (nel sec . xvii) e ingl. vomica (
cuba, ad haiti dalla fine del sec . 190 (a new york scoperta una
. von wagner (prima metà del sec . xix). wagon [vagòn
configuratasi fra il xvii e il xix sec . e che, in opposizione a quella
piante brasiliano n. h. witt (sec . xix). witz [
ingl. t. j. woodward (sec . xviii). woolfismo [wulfìsmo
nome del missionario spagnolo francisco ximénez (sec . xvi). ximeniano,
marin. ant. nelle flotte nordiche del sec . xvii sec., imbarcazione a
nelle flotte nordiche del sec. xvii sec ., imbarcazione a vela alquanto veloce usata
compiere perlustrazioni (e il termine nel sec . xviii indicò un lussuoso veliero da diporto
medesimo segno; fu introdotta nel i sec . a. c. in quello
vela della marina militare spagnola nel xvi sec . giovio, i-237: si vede
più ridotte, in uso fino al xvii sec . soprattutto in africa settentrionale e in
nome del fondatore zàid ibn 'ali (viii sec .). zairòta, agg
regno dell'india meridionale resosi indipendente nel sec . xviii e sopravvissuto sotto la sovranità
, sm. ant. nel friuli del sec . xv sec., rappresentante della
ant. nel friuli del sec. xv sec ., rappresentante della fazione politica filoveneta
orientali e introdotto in italia nel xvii sec .; giambellucco. redi,
. (che l'attesta nel xix sec .). zanata { zanata
reparti speciali della cavalleria spagnola nel xv sec .; giannetta. ca'da
e l'innamorati) a partire dal sec . xvi; originatosi alla ne
xvi; originatosi alla ne del sec . xv nelle compagnie comiche padane, do
attesta per la prima volta nel xv sec . negli statuti di cecina nel signif.
che l'attesta alla fine del xix sec .). zapatéo, sm
danza; i suoi esordi risalgono al sec . xvii, mentre il periodo d'oro
mentre il periodo d'oro si colloca nel sec . xix, in cui il genere
pre sente in palestina nel sec . i a. c., che
. a venezia, in partic. nel sec . xvii, accessorio dell'abbigliamento femminile
filosofi greci zenone di elea (vi sec . a. c.) e zenone
) e zenone di cizico (iv-iii sec . a. c.). -
filosofo greco zenone di elea (vi sec . a. c.) o di
o di zenone di cizico (iv-iii sec . a. c.). -
settentrionale, diffusa a partire dal xv sec ., di cui esiste ampia documentazione
, ignoto medico veneziano che nel xv sec . volgarizzò in versi il terzo libro dell'
dal fr. tsigane (cigain fin dal sec . xv), che è dall'ungherese
che l'attesta alla fine del xix sec .). zigguràt (ziqquràt
. (che l'attesta nel xix sec .). zigo, sm.
. i. che l'attesta nel xx sec . zimosimetro, sm. strumento
popolare fiorita nella prima metà del xvii sec ., che ha come protagonista una zingara
e diffusosi, a partire dal x sec ., nel medio oriente, in
j. k. l. zinken (sec . 1798- 1862).
maniche e stretta in vita usata nel sec . xv dagli uomini, in par-