dal lat. mediev. tonica (nel sec . vii), class, tunica (
tónda, sf. a venezia, nel sec . xviii, mantellina in lana bianca
fra la metà e la fine del xiii sec .). tondèllo, sm.
che l'attesta in micheli, nel sec . xviii). tondina2,
. ant. nell'artiglieria del xvii sec ., barilotto con doghe in legno cerchiate
dal lat. tardo tunna (nel ix sec .); cfr. anche lat
tontina, sf. stor. nei sec . xvii-xviii, operazione finanziaria (da
1611), assunse nel corso del sec . xvii diversi significati, fra i
e fr. ant. trappe (nel sec . xii), che è dal
trepanum e fr. trépan (nel sec . xvi). traparlare,
. (che l'attesta nel xx sec .). trapiantista, sm.
che divenne sede di cistercensi nel xvii sec . trappa2 (trapa),
. (che l'attesta nel xx sec .); cfr. fr. trappistine
lat. mediev. trappùla (nel xii sec .), dimin. di trappa
dimin. di trappa (nel v sec .), che è dal frane.
transalàre (glosse di reichenau, vili sec .), rifatto sul class, transire
. (nella forma trasanna, del sec . xv) e con corrispondenti nell'abr
1543 ed estintasi verso la fine dello stesso sec .; trasformazionale, agg.
prassi parlamentare italiana della fine del xix sec . - anche sostant.
prassi parlamentare italiana della fine del xix sec . (un comportamento, una manovra
cfr. fr. translater (nel sec . xii) e spagn. transladar.
; cfr. fr. transparent (nel sec . xiv). è anche forma
-nella pubblicistica politica degli anni ottanta del sec . xx, come traduzione del russo glasnost
, cfr. fr. transparaitre (nel sec . xvii). trasparizióne (
quella attuatasi fino a tutto il xix sec . ai danni di popolazioni africane: tratta
. tra il xiv e il xvi sec ., estrazione a sorte dei cittadini che
tratteggiando la grande guerra dei signori del sec . xiii. c. carrà, 595
(attestato in testi mediev. del sec . xvi). trattorare,
cfr. fr. travail (nel sec . xii). travàglio2,
, sf. stor. in dalmazia nel sec . xviii, erbatico.
= dal lai tardo transversàre (nel sec . iv), comp. da trans
= dal fr. traversier (nel sec . xiii), che è dal lat
console romano marco massimo trebellio (i sec . d. c.);
., che l'attesta nel xix sec . treccàia, sf. tose
i venditori ambulanti pagavano nel ferrarese nel sec . xvi. documenti dello statuto
. (che l'attesta nel xvi sec .). tremaròla (ant.
i. (che l'attesta nel xx sec .). tremebondàggine, sf.
dall'ant. trainel (nel xii sec .). trenètico, agg
la signoria di galeazzo maria sforza nel sec . xv. e. martinori
. (che l'attesta nel xix sec .). trentunière, sm.
., che l'attesta nel xx sec . nella forma plur. trepostomati.
e fr. ant tresche (nel sec . xii). trescaménto,
circoscrizione politico-amministrativa); dalla fine del sec . xiv, passò a indicare genericamente
sf.): a partire dal sec . xii indicazione geografica che comprendeva una
attesta la forma treo a pisa nel xiv sec . cfr. anche spagn. treo
di composizione, fino all'inizio del xix sec . - in senso generico: antidoto
, sviluppatasi in cina a partire dal sec . xvii come società segreta per rovesciare la
basso (in uso nella seconda metà del sec . xiii e nel xiv).
dotta, lai tribulatio -ónis (nel iii sec .), denom. da tribulàre
cfr. fr. tribulation (nel xiii sec .). tribolévole (tribulévole