i. la voce è attestata nel xix sec . stampagnare, tr. marin.
cfr. fr. tabétique (fine xix sec .). tabi (tabbì
cfr. fr. tabide (nel xvi sec .) e spagn. tàbido.
fu in uso a partire dal xvii sec . ojetti, i-598: mi sedevo
tache, tipo di 'imposizione'(nel xii sec .), adattamento del lai mediev
autori arabi col titolo tacuinum sanitatis (nel sec . xiii); cfr. il
di immagini, usato alla fine del sec . xix, costituito da un cilindro
impronta messianica sorto negli anni trenta del sec . xx fra la popolazione negra della
imbarcazione mercantile in uso a cipro nel sec . xiii. balducci pegolotti, i-xxi
= dal lat. tardo taliàre (sec . vi d. c.) 'recidere
. teatr. nell'attrezzatura del palcoscenico nel sec . xlx, spazio fra due listelli
nel 1276, talgiola a cicolano nel sec . xiii, ecc.), che
3. stor. a bologna nel sec . xvi, cedola o tagliando compilato
-in partic. punzone ideato nel sec . xvi a norimberga per rimuovere i
. -trono. cronache siciliane dei sec . xii1-xiv-xv [rezasco], 175:
i. (che l'attesta nel xx sec .). 'paura';
i. (che l'attesta nel xix sec .). talattosàuri, sm
il fr. thalassothérapie (fine del xix sec .). talassoteràpico, agg
i. (che l'attesta nel xx sec .). talava, sf.
rolo e coniata nuovamente all'inizio del sec . xvi dai signori di sankt joachimsthaler
in seguito fino alla seconda metà del sec . xix in tutte le zecche di
a circolare fino alla prima metà del sec . xx in molti paesi d'asia e
al lai me- diev. tamarindus (sec . xiv) e da questo al fr
cocincina e giava (e, dal sec . xiv, nelle antille, dove
i. (che l'attesta nel sec . xix). tamburino2 (ant
forziere. lettere di uomini illustri del sec . xvi, i-55: l'anello di
gruppo meridionale, attestata epigraficamente dal ii sec . a. c. e usata
origine cinese o indonesiana, introdotto nel sec . xix nelle orchestre di musica sinfonica
. (che l'attesta nel xx sec .). tanfanare, tr
e diffusasi in europa agli inizi del sec . xx; si balla in coppia,
= dal fr. tan (nel xiii sec .), forse deriv. dal gali
di età varia ma posteriore al v sec . d. c., che raccolgono
filosofica fiorita nell'antichissima cina (vi sec . a. c.) e fondata
dando origine, a partire dal i sec . d. c., a una
, che ricorre nel lai mediev. del sec . ix come tapinum.
. fr. ant. tarabara (nel sec . xvi) usata come inter.
fr. tarabuster 'disturbare'(nel sec . xiv) e provenz. tarabustar 'rumoreggiare'
della tarantola, dominante in italia nel sec . xv-xvii. 6. locuz.
., che la attesta nel xx sec . tarcagnòtto, v. tracagnotto
nell'europa occidentale fra l'inizio del xiv sec . e i primi decenni del xv
fr. ant. targe (nel xii sec .), dal quale dipende la
dal fr. ant tarin (nel xiv sec .), passato al piemont. tarìn
importante è quello omonimo, risalente al sec . xlv; si suddividono in 56
(a vel- letri, nel xvi sec .), il fr. tarots (
, il fr. tarots (nel xvi sec ., tarau in rabelais),
gmelinii) diffuso fino alla metà del sec . xviii nelle steppe della russia meridionale,
dell'erario comunale di lucca del xvi sec . documenti di storia lucchese raccolti da
i. che la attesta nel xx sec . tarsonèmo, sm. zool
i. che la attesta nel xx sec . tarsorrafìa, sf. chirurg