. a torriglia, in liguria, nel sec . xviii, soprintendente all'annona.
. nell'europa centrale, fino al sec . xvi, mercato o fiera privilegiata in
grano. -a genova, nel sec . xvii, magazzino di deposito di
centrale e in gran bretagna, fino al sec . xvi, chi aveva in deposito
stor. in gran bretagna, fino al sec . xviii, chi apparteneva a una
istituite tra l'viii e il ix sec . d. c. -tema d'italia
italia: nell'ordinamento bizantino del x sec . d. c., territorio
intermedia tempia è attestata in ricettari del sec . vi-vii d. c.
i. (che l'attesta nel xix sec .). tenàlgico, agg
i. (che l'attesta nel xix sec .). tènar (tenare
modello del fr. tendon (nel sec . xiv). tendóne,
cor di federigo. ballate e preghiere del sec . xiv, 30: tu senza fé
pref. tenonto-era in uso nel xix sec . anche in altri composti. tenofonìa
, cfr. fr. tensif (nel sec . xvi). tènso1 (
. anche fr. tentatoteur (nel xiv sec .). tentazióne (temptacióne,
. (che l'attesta nel xix sec .). tónto, sm
plur. relig. gruppo eretico del sec . vii che condannava l'operato divino.
nata in ambiente ereticale nel v sec ., secondo cui nella alla
i. (che lo attesta nel xix sec .). tepefare, tr.
al commediografo latino publio terenzio afro (ii sec . a. c.) e
. (che l'attesta nel xx sec .). teriologìa, sf.
. (che l'attesta nel xx sec .). teriomòrfo, agg.
. fr. terminologie (nel xvili sec .). terminologicaménte, avv
tardo termes -itis (servio, nel v sec .), var. di tarmes
. i. che l'attesta nel xx sec . termonàstico, agg. (plur
. i. che l'attesta nel xx sec . termopàusa, sf. nella suddivisione
. i., che l'attesta nel sec . asciugamani di veume isola termostaticamente
veneziana che, a partire dal xii sec ., era preposta ai dazi, in
al poeta e musicista greco terpandro (sec . vi a. c.),
lat. mediev. terrafinis (nel x sec . a ravenna), comp. dal
dal lai mediev. terraticum (nel xiii sec . a ravenna), de- riv
= dal fr. terrasse (nel xv sec .), che è dal provenz.
i. (che l'attesta nel xx sec . in a. momigliano).
cfr. fr. territoire (nel sec . xiv) accanto a terroir.
tertulliano nei sermoni e nei cenacoli del xvii sec . tertullianésimo, sm. dottrina
i. (che l'attesta nel xx sec .). tertullianista, agg
nel lat. mediev. (tertiarolo nel sec . avi a modena, terzarolo nel
milanese della quale abbiamo notizia fin dal sec . xii. 6. milit.
documenti milanesi risale alla seconda metà del sec . xii, e in seguito rimasero come
. mediev. terciolus o tertiolus (nel sec . xii), deriv. dal
e fr. ant. terquel (nel sec . xii), da un lat.
chimico inglese f. e. teschemacher (sec . xix).
, cfr. fr. trésorerie (nel sec . xiii). tesorétto,
di tessuto1-, cfr. tissu (nel sec . xiii) e lat. mediev.
gnostico seguace del filosofo egiziano tolomeo (ii sec . d. c.)
fr. volontà (ani volente, xii sec .). volontariaménte (ant
consiglio. lettere di uomini illustri del sec . xvi, i-18: per questo scrivo
; cfr. fr. voùter (nel sec . xiii). voltariso,