= dal fr. tourbière (nel sec . xiii), deriv. da tourbe
i. (che l'attesta nel xx sec .). torcinaso1, sm
= dal fr. torchon (nel xii sec .), deriv. da torcher 'pulire
anche fr. tropologie (nel xiii sec .). tropologicaménte, avv
del fr. trotte-menu (nel xvi sec .) 'chi va piano'; il signif
cammarano, ambientata all'inizio del sec . xv; fu rappresentata per la
oi'l, attivo dalla seconda metà del sec . xii fino al xiv nelle corti
fr. ant. troche (nel xiii sec .), var. di forche 'cosa
fr. ant. truand (nel xii sec .) e provenz. truan, di
italia fra il xvi e il xviii sec . - anche: la tavola su cui
. (che l'attesta nel xx sec .). truciolatura, sf.
di marina statunitense j. trudgen (sec . xix). trudgi sta [
truffar e fr. truffer (nel sec . xiii). truffativo, agg
dal fr. ant. troillier (nel sec . xiii), che è dal germ
invar. mobile, diffuso nel xviii sec ., con cassettoni e piano ribaltabile nella
. (che l'attesta nel xx sec .). tubuliflòre, sf
. (che l'attesta nel xx sec .). tubulifórme, agg.
rivestimenti interni, fu ripreso lungamente nel sec . xix, soprattutto nell'edilizia pubblica
i. che l'attesta nel xx sec . tumóre, sm. medie.
i. (che l'attesta nel xx sec .). turàcciolo (turàcciuolo
. (che l'attesta nel xx sec .). turboèlica, sf.
. (che l'attesta nel xx sec .). turbomàcchina, sf
. (che l'attesta nel xx sec .). turbomulino, sm
come già sostenuto da arnaldo sassone (sec . xiii) nel trattato de virtutibus lapidum
razza mongolica che migrò in europa nel v sec . d. c. guidata da
marziali e chiassose; largamente diffuso nel sec . xviii e all'inizio del xix,
nazionalista turco fondato alla fine del xix sec ., che nel 1908 provocò l'
, propr. 'forza', attestato dall'viii sec . e passato nel persiano turni e
i. (che l'attesta nel xx sec .). turcològico, agg
. popolazione di stirpe germanica che nel sec . v costituì un vasto regno esteso dal
. membro di una setta eretica del sec . xiv, originatasi a parigi, nel
. fr. tutie e tuthie (nel sec . xiv), spagn. e portogli
teol. nella teologia morale cattolica del sec . xvii, dottrina per risolvere i casi
ortografica proposta da gian giorgio tassino nel sec . xvi che si impose compiutamente nei
. (che l'attesta nel xx sec .). uabàio, sm
. fr. chevai aubère (nel xvi sec .), spagn. overo (ant
e tale polemica durò fino al xvii sec .). = deriv. dal
a manico corto, risalente al vii sec ., da cui è derivato il liuto
minori in vigore dal xv al xviii sec . 8. ant. e letter
e la loro nascita e diffusione data dal sec . xix. 5. dir
i. (che l'attesta nel xix sec .). ùlice (ùlece)
i. (che l'attesta nel xx sec .). ulobòridi, sm.
= voce dotta, coniata nel xvii sec . nell'ambito della diplomazia occidentale sulla
sorto in italia alla fine del xiv sec . e diffusosi in europa sino al
e diffusosi in europa sino al xvi sec .; incentrato sulla riscoperta del mondo