. corte dei ribelli: a lucca nel sec . xiv, tribunale straordinario che giudicava
a firenze, verso la fine del sec . xv, gruppo di cinque magistrati con
attribuivano a creso re di lidia (vi sec . a. c.).
. f. r. ricci (sec . xviii), protettore fiorentino del botanico
carlini, coniato nel regno di napoli nel sec . xvii. galanti, 1-ii-205
. = fr. recette (dal sec . xiii), dal lat. recèpta
dal bergantini nelle lettere del grillo (sec . xvi). ricordabilità,
. 14. stor. dal sec . xv al sec. xviii, in
. stor. dal sec. xv al sec . xviii, in città quali firenze
, che ebbe il massimo splendore nel sec . xviii. vallisnen [in muratori
li nimici. lettere di uomini illustri del sec . xvi, i-27: vi sarete
non conformisti (da cui peraltro, nel sec . xvii, furono distinti i cattolici
dal lat. tardo ridere (nel iv sec .), per il class, ridere
collocato, posto. epigrammi latini dei sec . xv e xvi volgar., xxxvi-261
14. stor. a siena nei sec . xiv e xv, magazzino in
(s. agostino, nel iv sec . d. c.), per
, lat. tardo refractio -dnis (nel sec . iv) nome d'azione da
in tessuti nuovi di lino (e nel sec . xiv era ordinato in una propria
all'annona a cuneo e nizza nel sec . xviii. capitoli della riguarderia di
dei riguardatoli di cuneo e nizza nel sec . xviii. capitoli della riguarderia di
y stor. nella valle del magra nel sec . xvi, ufficiale incaricato di assegnare
numerosi che si contano a arrire dal sec . xvi, il primo generale è quello
, in uso fino a le metà del sec . xix. ruscelli, y-tit.
: riparazione. fabbrica di galere (sec . xiv o xv): questo serà
libro delle rimembranze: in famagosta nel sec . xiv, libro in cui i funzionari
antica, e se non fallo del sec . xii, dentro però rimodernata. collodi
11, cfr. il fr. remonter sec . xtv) e anche lo sp
remulculdre, per il tardo remulcdre (sec . vili), che è denom.
almeno in apparenza, al principio del sec . xix, s'è rimpiattata in seguito
urbano, tipico della fine del xix sec ., caratterizzato da lunghi ballatoi dai
cattaneo, i-2-4: la pedanteria del sec . xvi... cominciò le sue
= dal fr. renom (nel sec . xii), che è dal lat
poeta drammatico rintone di taranto (iv-iii sec . a. c.). -commedia
. per olio, usata in spagna nel sec . xiv e pari a 36 libbre
frane, ant. rivage (nel sec . xii). ripàglia1 (
nella legislazione degli stati preunitari italiani del sec . xvtii, fu disciplinato entro limiti
cfr. ingl. rhyparography (nel xvii sec .). riparrare, v
o in esilio. cronache siciliane dei sec . xiii-xiv-xv [rezasco], 210:
dal fr. ant. reposance (nel sec . xii), deriv. da rejosant
, sf. stor. nella spagna del sec . xvi, documento ecclesiastico che attestava
abitabilità (tale pratica, diffusasi nel sec . xix per tentare di porre rimedio
tardo resanàre ('correggere gli empi'nel sec . iii-iv d. c., e
'rendere di nuovo sano, guarire'nel sec . iv-v d. c.),
ant. [r \ esbaldir (nel sec . xii), comp. dal
(documentata già nella seconda metà del sec . xii) stanno a favore di un'
. notaio del riscontro: a firenze nel sec . xvi, ufficiale della gabella e
= dal fr. révolutionner (nel xviii sec .), deriv. da révolution
= dal fr. révolutionnaire (nel xviii sec .), deriv. da révolution
quella che, nella roma del i sec . a. c., segna il
, largamente attestata nelle carte medievali dei sec . xi-xiii nella forma arrobatìa, e