scirpus (passato in seguito nel linguaggio scient .), di origine incerta.
= voce dotta, lat. scient . scirroblepharoncos, comp. da scandali sonde
. = voce dotta, lat scient . scirroblepharosis, comp. da scirro
= voce dotta, lat. scient . scirrocele, comp. dal class,
= voce dotta, lat. scient . scirrophtalmia, comp. da scirro
. = voce dotta, lat. scient . scirrogastria, comp. da scirro e
. = voce dotta, lat. scient . scirrosarca, comp. da scirro e
), passata anche nella denomin. scient . scitàleo, agg. letter
= voce dotta, lat. scient . scitamineae, dal class, scitam [
. = voce dotta, lat. scient . sphegideae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . sphegidae, dal nome del generesphex (
. = voce dotta, lat. scient . sphenia, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . sphenisciformes, comp. dal nome
= voce dotta, lat. scient . spheniscus, dal gr. otprivloxog,
. = voce dotta, lat. scient . spheniscus, deriv. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . sphenodesmus, comp. dal gr.
uno sfenoide = voce dotta, lat. scient . sphenopsida, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . sphenodontidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . sphenophillaceae, dal nome del
= voce dotta, lat. scient . sphenophillales, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . sphenops, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . sphenodon, comp. dal gr.
cuneo. = voce dotta, lat. scient . sphenorinchus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . sphenostigma, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . sphaeria, deriv. dal class.
= voce dotta, lat. scient . sphaeriaceae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . sphaeriales, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . sphaeranthus, comp. dal class.
= voce dotta, lat. scient . sphaeriidae, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . sphaeridium, dal gr. ocpaiglòiov,
= voce dotta, lat. scient . sphaeridiota, dal nome del genere
. = voce dotta, lat. scient . sphaerioidaceae, dal nome del genere
tran = voce dotta, lat. scient . sphaerocarya, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . sphaerocarpales, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . sphaerocarpus, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . sphaerocephalus, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . sphaerocerus, comp. dal gr.
voce dotta, deriv. da lat. scient . sphaerophorus, comp. (gioia,
= voce dotta, lat. scient . sphaerolobium, comp. dal gr.
. = voce dotta, lat. scient . sphaeropsidales, dal nome del genere
sphinx -ingis (passato anche nella denominazione scient .), dal gr. ztplyi ixpiyyòg
. = voce dotta, lat. scient . sphingidae, dal nome del ge
. = voce dotta, lat scient . sphinguius, comp. dal class.
. = voce dotta, lat. scient . sphyranura, comp. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . sphyraena, dal gr. acpugaiva 'pe
. = voce dotta, lat. scient . sphyraenidae, dal nome del genere
= voce dotta, lat. scient . sphyrion, deriv. dal gr.
= voce dotta, lat. scient . sphyrna, dal gr. ckjpùqouva 'pe
. = voce dotta, lat. scient . sphymidae, deriv. dal nome
= voce dotta, lat. scient . sphodrus, dal gr. ocpoòqóg 'violento'