». -in relazione con una prop . subord. pascoli, i-153:
sceverati. -in relazione con una prop . subordinata. marsilio da padova volgar
sardi. -in relazione con una prop . subordinata. tasso, n-ii-66:
inglesi. -in relazione con una prop . oggettiva. guittone, i-1-9:
. (anche in relazione con una prop . subord.). e
. -in relazione con una prop . subord. parini, 679:
laguna. -in relazione con una prop . subord. goldoni, ii-333:
-us, deriv. da resfiicére, prop . guardare indietro e, quindi 'considerare,
soffrire. -in relazione con una prop . subord. chiaro davanzati, xlvi-35
po'. -in relazione con una prop . subord. straparola, ii-75:
, secondo l'uso latino, una prop . negativa). novellino, xxviii-855
impers. e in relazione con una prop . subord. tasso, 12-410:
impers. e in relazione con una prop . subord.: apparire evidente, essere
-in un costrutto ellittico e in una prop . incidentale. silone, 5-146:
andare). -in relazione con una prop . subord. s. bonaventura volgar
ecc. - anche in relazione con una prop . subord. s. bernardino da
avere ritegno (in relazione con una prop . subord.). dante
con un compì, o con una prop . subord. talvolta negativa, analoga
a freno e in relazione con una prop . subord., talvolta negativa, analoga
per, ecc. o con una prop . subord.). giacomino pugliese
ritentare. -in relaz. con una prop . subord. scarpelli, 1-108:
moderni. -in relazione con una prop . subord. sermini, 291:
ripetutamente (anche in relazione con una prop . subord.). rinaldo
riflessi. -in relazione con una prop . subord. chiabrera, 1-iii-125:
proposito. -anche in relazione con una prop . subord. dante, vita nuova
persone (anche in relazione con una prop . subord.). dante,
parole. -in relazione con una prop . subord. d. buoninsegni,
principi. -in relazione con una prop . subord. siri, vii-1186:
(ed è in relazione con una prop . dichiarativa). siri,
compì, di limitazione o con una prop . limitativa). sacchetti, 254
-per lo più in relazione con una prop . subord. iacopone, 57-33
magno nespulo. -in relazione con una prop . subord. i. pitti,
d'impazienza. -in relazione con una prop . dichiarativa: rischiare di commettere un
tono minaccioso (in relazione con una prop . subord.). s.
= dal lat. aerugo -ìnis prop . 'verderame', deriv. da aes
le grugniva. -in relazione con una prop . subord. bersezio, 120:
quelle aita. -in relazione con una prop . subord. galileo, 1-1-60:
. -anche in relaz. con una prop . subord. siri, viii-445:
voce (in relaz. con una prop . subord.). pascoli
una = deriv. da rumore. prop . subordinata). rumorismo,
la verità (in relazione con una prop . subordinata). -anche, con
fare qualcosa (in relazione con una prop . subord.). orlandi,
venuti. -in relazione con una prop . subord. bonsanti, 4-290:
iere un'azione (in relazione con una prop . su- ord.).
= adattamento del sicil. sammurigghiu, prop . 'origano'. salsamentàrio, sm.
oscuro. -anche in relazione con una prop . subord. latini, i-396:
la schifa. -in relazione con una prop . subord. francesco da barberino,
rancio. -in relazione con una prop . subord. esopo volgar.,
poema. -in relazione con una prop . subord. boccaccio, dee.
impegni. -anche in relazione con una prop . subord. patecchio, xxxv-i-563: