, anche se (e introduce una prop . concessiva). segneri, ii-119
quantunque, nonostante (e introduce una prop . concessiva col verbo al congiuntivo)
dal momento che (e introduce una prop . fra causale e correlativa).
. con valore concessivo, introduce una prop . subord. esplicita con verbo di
di ostacolo a quanto si asserisce nella prop . principale, non ne impedisce il
correlazione con una cong. awersativa nella prop . principale. ugurgieri, 288
3. ant. introduce una prop . concessiva per indicare che l'azione
aggirarli. 4. introduce una prop . temporale: ogni volta che,
egli volesse. y introduce una prop . modale: quanto più, nella
. congiuntiva quantunque volte, introduce una prop . temporale: ogni volta che,
quella della vergogna. -introduce una prop . concessiva. cassiano volgar.,
aw. lat. perché (in una prop . interrogativa diretta o indiretta, con
. -letter., in funzione di prop . temporale implicita (analoga a quella
-avere per regola (in relazione con una prop . infinitiva): attenersi costantemente,
cognizioni (anche in relazione con una prop . subordinata). gelli, 15-253
attività. -anche in relazione con una prop . oggettiva. faldella, i-3-166
rendere evidente (in relazione con una prop . subord.). fallamonica
che si riferisce a un termine della prop . reggente o della precedente subordinata,
può assumere la funzione di un'altra prop .; inoltre, con tale termine,
tale termine, alcuni grammatici definiscono quelle prop . che esprimono una proporzione o una
riprende, anche proletticamente, in una prop . subordinata un termine della prop.
una prop. subordinata un termine della prop . reggente o della precedente subordinata;
funzione congiuntiva (in quanto unisce due prop .) e dimostrativa (in quanto
sulla forca. -in relazione con una prop . subord. capriata, 349:
». -in relazione con una prop . subord. aretino, v-1-54:
divina. -in relazione con una prop . subord. sangalletti, 4-ii-335:
male. -in relazione con una prop . subord. masuccio, 453:
selvatico. -in relazione con una prop . dichiarativa. iaccrpone, 58-43:
biasimo. -in relazione con una prop . subord. cavalca, 20-70:
, considerare (in relazione con una prop . interrog. indiretta). pallavicino
sentire. -in relazione con una prop . subord. tassoni, xvi-242:
un accordo (in relazione con una prop . dichiarativa). segneri, 5-188
libertà. -in relazione con una prop . subordinata. cavalca, 20-79:
libera. -in relazione con una prop . subord. dante, inf,
questione. -anche in relazione con una prop . subord. guittone, i-3-45:
mano ferma. -in relazione con una prop . subord. sforzino da carcano,
nazionali. -in relazione con una prop . subord. carducci, ii-1-139:
identità. -anche in relazione con una prop . subord. bibbiena, 2-118:
bello. -in relazione con una prop . subord. bandelto, 3-53 (
essere. -in relazione con una prop . subord. laude cortonesi, 1-1-243
costumi. -anche in relazione con una prop . subord. giorgio dati, 1-80
16. ant. in relazione con una prop . subord.: pronto a compiere
possibilità (anche in relazione con una prop . subord.). l.
ancora. -in relazione con una prop . subord. fagiuoli, xiii-44:
sol. o in relazione con una prop . subord. navigazione di san
trapasso. -in relazione con una prop . subord. dante, purg.
comprendere (anche in relazione con una prop . subord.). pallavicino,
cinque anni. -in relazione con una prop . subord. b. davanzati,
credere qualcosa (in relazione con una prop . subord.). g.
sociali. -in relazione con una prop . subord. pascoli, 249: