caldissimamente. -in relazione con una prop . subord. gualdo priorato, 3-ii-33
scorge. -in relazione con una prop . subord. ariosto, 4-49:
studiare. -anche in relazione con una prop . subord. ariosto, 14-79:
vero (anche in relazione con una prop . subord.). boccaccio
. - anche in relazione con una prop . subord. lancellotti, 1-651
, una cura. zione con una prop . subord. moretti, 15-276: nulla
. assol. o in relazione con una prop . subord. affermare, sostenere nelle
. -anche in relazione con una prop . subord. pascoli, 324:
corrispondenza (anche in relazione con una prop . subord.). iacopone,
relazione con un compì., con una prop ., con un avv. o
. -anche in relaz. con una prop . subord. ve. bonarelli,
in tono enfatico (in relazione con una prop . subord.). faldella
pas -in relazione con una prop . interrogativa insioni umane. g.
. - in relazione con una prop . subord. savonarola, i-243:
pochi. -in relazione con una prop . interrog. indiretta. baretti,
a lungo (in relazione con una prop . subord.). sanudo,
-rifiutare (in relazione con una prop . subord.). bartolomeo da
con la -in relazione con una prop . subord. astuzia.
-per lo più in relazione con una prop . subord. boccaccio, i-133:
utile. -in relazione con una prop . subord. siri, x-311:
: io [il ca- in una prop . incidentale, con valore fraseolostagno],
serva. 6. introduce una prop . dubitativa, semplice o disgiuntiva.
appigliare. 7. introduce una prop . interrog. indiretta. latini,
3. in funzione di soggetto di prop . soggettive o oggettive (in una
. con valore concessivo, introduce una prop . subord. è enunciato un
di ostacolo a quanto si asserisce nella prop . principale, non ne impedisce il
correlazione con una cong. avversativa nella prop . principale (e col verbo sia al
contrarietà (anche in relazione con una prop . soggettiva). pirandello, 8-461
, secondo che (e introduce una prop . condizionale con il verbo per lo più
stesso modo in cui (e introduce una prop . modale con il verbo all'indic
verbo all'indic., per introdurre una prop . modale, talora incidentale).
al congiunt., per introdurre una prop . condiz., anche disgiuntiva).
, nel modo che (introduce una prop . modale con il verbo all'indic
indicare un'azione parallela a quella della prop . principa- le). varchi
nel caso che (per introdurre una prop . condiz., anche disgiuntiva, col
una comparazione, anche per introdurre una prop . con il verbo al congiunt.)
punto che (in relazione con una prop . consecutiva). sacchetti, 89-5
, poiché (in relazione con una prop . causale). ser giovanni,
consigliare. -anche in relazione con una prop . subord. laude cortonesi, 1-ii-39
punto tale che (e introduce una prop . consecutiva esplicita o implicita).
. -affinché (e introduce una prop . finale). saba, 5-142
, dedurre (in relazione con una prop . oggettiva). tasso, 13-il409
continuo. -in relazione con una prop . implicita introdotta dalle prep. a
castelvetro, 8-1-256: -in relazione con una prop . subord. implicita, leonardo
dove occorre fa- in relazione con una prop . introdotta dalla re per la seconda
far qualcosa (in relazione con una prop . predicativa implicita o esplicita).
pretesto di (in relazione con una prop . subord.). anonimo romano
, / anzi li sembrarla sol- in prop . interrog., per lo più retoriche
di termine e in relazione con una prop . soggettiva). chiaro davanzati
opinione comune, in relazione con una prop . subord. tommaso da faenza,