per lo più in relazione con una prop . subord. o in espressioni iperb
nutriti. -in relazione con una prop . subord. siri, 1-ii-313:
pensiero. -anche in relazione con una prop . subord. bresciani, 6-i-51:
verifichi. -anche in relazione con una prop . subord. antonio di meglio,
cari (spesso in costruzione con una prop . subord. di valore finale o
». -in relazione con una prop . subord. b. segni,
uso impers. e in relazione con una prop . soggettiva. boccaccio, 1-i-149
impers. e in relazione con una prop . soggettiva. guido delle colonne
allo scopo di, per introdurre una prop . finale. stampa periodica milanese,
. - anche in relazione con una prop . subord. guittone, 151-17
regolano. -anche in relazione con una prop . subord. manfredi, 3-43:
viso. -in relazione con una prop . subord. g. bentivoglio,
. - anche in relazione con una prop . subord. giamboni, 10-8:
ecc. anche in relazione con una prop . subord. giacomo da lentini,
capire. -anche in relazione con una prop . subord. chiaro davanzati, x-14
). scordante. prop . subord. = comp. dal pref
tenere. -in relazione con una prop . subord. parini, 530:
. - anche in relazione con una prop . subord. carducci, ii-8-270:
per lo più in relazione con una prop . subord.). verso; discordare
ad assediarlo. -in relazione con una prop . subord. dante, purg.
un evento sto- in relazione con una prop . subord. rico (un
-evincere, dedurre (in relazione con una prop . fagiuoli, xiv-7: diè quel
e sacrileghi. -in relazione con una prop . subord. di leo, 200
-ma sì: bensì (dopo una prop . negativa). cavalca, iii-228
una costruzione paraipotattica, per coordinare la prop . subord. con quella principale.
. 2. seguito da una prop . affermativa, con valore enfatico e
lo più è in relazione con una prop . avversativa). marchetti, 5-193
con funzione olofrastica affermativa, sia come prop . coordinata per lo più disgiuntiva, avversativa
... sia che. introduce una prop . disgiunzione del matrimonio. tiva.
valore avversativo, in correlazione con una prop . negativa. bensì, ma invece
». -in relazione con una prop . subord. cino, cxxxviii-170-9:
paralitici. -in relazione con una prop . subord. fenoglio, 5-i-740:
talché, tanto che (e introduce una prop . con il verbo all'indicativo o
signore. 3. introduce una prop . modale, anche in correlazione con
irrompe. 4. introduce una prop . causale: poiché, giacché dato
sprona. 5. introduce una prop . oggettiva con connotazione dichiarativa e,
miei. 6. introduce una prop . incidentale. sermone gallo-italico, v-20-7
crine. 7. introduce una prop . comparativa ipotetica: come se,
sovente. 9. introduce una prop . temporale: non appena. boccaccio
fue. -in relazione con una prop . subord. m. villani,
considerazione. -anche in relazione con una prop . subord. cavalca, iv-144:
con un compì, o con una prop . complementare, implicita o esplicita,
per lo più in relazione con una prop . consecutiva). boccaccio,
sia negativa (e può introdurre una prop . consecutiva). g.
difficile. -in relazione con una prop . subord. giamboni, 8-ii-377:
fare qualcosa (in relazione con una prop . subord.). guicciardini,
il fuoco. -in relazione con una prop . subord. c. dati,
sospetto. -in relazione con una prop . subord. o per introdurre il
. - anche in relazione con una prop . subord. botta, 5-275:
predire (anche in relazione con una prop . subord.). savonarola,