sventura. -in relazione con una prop . subord. tocci, 2-12:
di errore. -in relazione con una prop . subord. piccolomini, 3-35:
, salvo se, per introdurre una prop . limitativa o eccettuativa: a meno che
(in relazione con una prop . subord.). ottimo,
intenzioni. -anche in relazione con una prop . subord. rinaldo d aquino,
-unito col compì, diretto seguito da una prop . o da un compì, predicativo
il compì, diretto o con una prop . subord., anche nell'espressione
esperienza diretta (in relazione con una prop . subord.). -in partic.
, ecc. (in relazione con una prop . subord. o con il compì
da seguire (in relazione con una prop . interrogativa indiretta). -non sapere che
, che voi sappiate (seguite da una prop . completiva o usate come inciso)
, si sa (seguite da una prop . completiva o usate come inciso),
, sa il cielo seguite da una prop . completiva o interrogativa indiretta o anche
sa il cielo in relazione con una prop . dubitativa. g. michiel,
lui solo sa in relazione con una prop . interrogativa indiretta. mazzini, 9-222
. -chi sa, seguito da una prop . interrogativa o dubitativa: v.
se sapessi, sapeste, seguite da una prop . completiva o anche sospensiva.
, vi so dire seguite da una prop . completiva, per avvalorare enfaticamente la
come inciso o in relazione con una prop . subord. introdotta da che.
appunti. -in relazione con una prop . subord.: rifiutarsi categoricamente di
- niente. -in relazione con una prop . subord. aretino, 20-179:
mondo. -in relazione con una prop . subord. zannoni, 5-17:
. -anche in relaz. con una prop . subord. b. minerbetti,
-tr. introduce il discorso diretto o una prop . dichiarativa. p. petrocchi
scale deserte. -in relazione con una prop . subord. fenoglio, 1-i-1760:
. - anche in relazione con una prop . subord. verga, 8-148:
manca -anche in relazione con una prop . subord. lucini, 7-77
sguaiatamente (anche in relazione con una prop . subord.). capuana,
(anche in relaz. con una prop . su- bord.).
concisione. -anche in relazione con una prop . subord. giamboni, 4-8:
impaziente (anche in relazione con una prop . subord.). parabosco
sentirai. -in relazione con una prop . subord. bresciani, 6-xiv-73:
dieci arenamenti. -in relazione con una prop . subord. d. bartoli,
assaggiarla. -in relazione con una prop . subord. e. cecchi,
forze. -in relaz. con una prop . subord. l. f.
giorno ». -in relazione con una prop . subord. frachetta, 676:
-con uso impers. e introducendo una prop . su- bord., per esprimere
dato (anche in relazione con una prop . subord.). siri,
-con il compì, predicativo o una prop . complementare, che indica il fine
vita. in relazione con una prop . subord. tozzi, vii-8:
altra morte. -in relazione con una prop . subord. varano, 1-357:
proprie. -anche in relazione con una prop . subord. guittone, i-27-36:
? il pensier tuo scemo. -in prop . incidentali, per limitare la portata di
vedere. -anche in relazione con una prop . subord. niccolò da poggibonsi,
. - anche in relazione con una prop . subord. libro di sentenze,
bonaparte. -in relazione con una prop . subord. compagnia della lesina,
dichiarare. -anche in relazione con una prop . subord. laude cortonesi, 1-1-190
avvenuto. -in relazione con una prop . subord. frezzi, iii-13-1:
modo tale (in relazione con una prop . consecutiva introdotta di solito da che
con valore avversativo, preceduto da una prop . negativa: ma, invece, nondimeno