, sì che (e introduce una prop . consecutiva): in modo tale da
qualità tale che (e introduce una prop . consecutiva): tale da.
qualménte, aw. introduce una prop . comparativa: come, nel modo
etreo. 2. introduce una prop . interrogativa diretta o indiretta: in
. come, che (e introduce una prop . dichiarativa col verbo all'indicativo e
. ogni che (e introduce una prop . relativa al congiunt. o,
qualvolta (e introduce una prop . temporale col verbo all'indic
cong. che; e introduce una prop . concessiva col verbo al congiunt. e
. anche se (e introduce una prop . concessiva col verbo al con- giunt
in che numero (e introduce una prop . interrog. diretta).
salotto della contessa maffei! » -in prop . interrog. indirette (e talora con
; in quale intensità (e introduce prop . interrog., sia dirette sia
. come (e serve a collegare due prop . comparative). iacofone,
poiché, perché (e regge una prop . causale). guittone, i-20-1
-sebbene, benché (e regge una prop . concessiva). laudario di borgo
vantaggio. -qualora (e regge una prop . ipotetica). tavola ritonda,
quanto il savio. -in una prop . interroga di quale valore.
che modo, in quale misura (in prop . interrag.). delminio,
ruote inoliate. -in relazione con una prop . subord. guittone, 49-169:
soggetto astratto e in relazione con una prop . subord.). tasso,
modo (anche in relazione con una prop . subord.); convinto di
sosta (in relaz. con una prop . subord.). caro,
verità. -in relazione con una prop . subord. pannuccio del bagno,
omerici. -in relazione con una prop . subord. montano, 234:
ungheri. -in relazione con una prop . subord. d d
10. verificare (in relazione con una prop . su- bord.).
luna. -in relazione con una prop . subord. bruni, 69:
rendersene conto (in relazione con una prop . subord.). pulci,
allora. -in relazione con una prop . subord. giordani, xiv-18:
ratifica. -in relazione con una prop . subord. cavazzi, 559:
proclamare. -anche in relazione con una prop . subord. b. fioretti,
testimoniare. -anche in relazione con una prop . subord. groto, 1-31:
tortura. -anche in relazione con una prop . subord. ranieri sardo, 235
5. in relaz. con una prop . subord.: evitare, impedire.
che o come) che introduce una prop . temporale con il verbo all'indic
-purché, basta che (e introduce una prop . concessiva con il verbo al congiunt
luce. -anche in relazione con una prop . subord. mascardi, 263:
consapevole. -anche in relazione con una prop . subord. bracciolini, lvii-109:
giudicare (anche in relazione con una prop . subord.). sacchetti,
venir chiamato. -in relazione con una prop . subord. i. pitti
. figur. (in relazione con una prop . subord.). essere prossimo
chiaro (anche in relazione con una prop . subord.). {
. = dal lat. repóstus, prop . 'serbato, messo da parte '
impedirlo. -in relazione con una prop . dichiarativa. boccaccio, dee.
. -in relaz. con una prop . subord. mattioli [dioscoride]
rinfacciare. -anche in relazione con una prop . subord. pea, 7-270:
, ricominciare (in relazione con una prop . infinitiva). francesco da barberino
vuole saperne (anche in relazione con una prop . subord.). -anche:
reggenti della città. -in funzione di prop . temporale implicita (analoga a quella
= voce dotta, lat. regillus, prop . 'tessuto in fili verticali '