7. intr. con la particella pronom . tenersi sollevato in bilico; sostenersi
17. intr. con la particella pronom . uscire, andarsene, partire,
2. intr. con la particella pronom . rallegrarsi, gioire. proverbi
, intr. anche con la particella pronom . { lièvito). rigonfiarsi a
, intr. anche con la particella pronom . (lignifico, lignifichi). bot
2. intr. con la particella pronom . poltrire, indugiare; trastullarsi;
9. intr. con la particella pronom . logorarsi, consumarsi. cavalca
pena. -intr. con la particella pronom . carducci, iii-24-98: lo studio
. -intr. con la particella pronom . carducci, ii-19-227: l'opera
. (per lo più con la particella pronom .). rompersi, ammaccarsi.
5. intr. con la particella pronom . incantarsi, astrarsi in uno stato
io. intr. con la particella pronom . ingrandirsi, allargarsi, ampliarsi,
2. intr. con la particella pronom . ant. soffrire, patire,
intr. per lo più con la particella pronom . ant. aggravarsi, acuirsi,
, intr. anche con la particelia pronom . ant. essere o diventare malinconico
malportare, intr. con la particella pronom . ant. comportarsi male, in
mammolare, intr. con la particella pronom . [mi màmmolo). tose
. intr. (anche con la particella pronom .). scoraggiarsi, avvilirsi;
intr. per lo più con la particella pronom . muoversi, destreggiarsi agendo con disinvoltura
. -per lo più con la particella pronom . di valore appropriativo: mangiare con
(un cibo). -con la particella pronom . di valore appropriativo: ingurgitare,
14. intr. con la particella pronom . rivelarsi, palesarsi, esprimersi,
11. intr. con la particella pronom . combinarsi, mescolarsi. gazola
6. intr. con la particella pronom . diventare mite, docile, mansueto
5. intr. con la particella pronom . cercare pretesti, farsi scusa,
. -intr. con la particella pronom . stare bene, essere in forza
-intr. con la particella pronom . machiavelli, 54: la quale
città. -intr. con la particella pronom . conservarsi (in vita o in
preghiera. -intr. con la particella pronom . fra giordano, 3-155: molti
. -intr. con la particella pronom . esercitare o conservare il potere politico
. -intr. con la particella pronom . rimanere in un determinato luogo,
17. intr. con la particella pronom . comportarsi, condursi. -in partic
e manuchi. -con la particella pronom . di valore appro- priativo: mangiare
, intr. anche con la particella pronom . [màrcio). ant. marcire
marcire, intr. anche con la particella pronom . (marcisco, marcisci; ant
3. anche con la particella pronom . essere sballottato dal moto del mare
7. anche con la particella pronom . soffrire di mal di mare.
2. intr. anche con la particella pronom . assumere un aspetto marezzato, striato
marmare, intr. anche con la particella pronom . tose. restare attonito, incapace
ferro. -intr. con la particella pronom . alvaro, 8-117: intorno [
marrire, intr. con la particella pronom . [mi marrisco, ti marrisci
. -intr. con la particella pronom . provare dolore. del tufo
mascellare3, intr. con la particella pronom . (mi mascèllo).
2. intr. con la particella pronom . assumere da camerati. chiesa,
massare2, intr. con la particella pronom . ant. coagularsi, rapprendersi
. — intr. con la particella pronom . carducci, iii-27-166: la questione
interpretarla. -intr. con la particella pronom . g. ferrari, i-63:
. -intr. con la particella pronom . pirandello, 7-314: la terribile
6. intr. con la particella pronom . ant. formalizzarsi. s.
-intr. con la particella pronom . bucini, 10-41: la bellezza