iniare1, intr. con la particella pronom . (m'inìo). ant
considerata. = denom. dal pronom . io col pref. in-con valore illativo
. 6. con la particella pronom . intimidirsi, imbarazzarsi. cassieri,
3. intr. anche con la particella pronom . formarsi, farsi (con riferimento
intr. per lo più con la particella pronom . assumere un colore rosso, tingersi
8. intr. con la particella pronom . apparire su uno sfondo o entro
. -intr. con la particella pronom . bresciani, 6-iii-247: tra due
8. intr. con la particella pronom . scherz. ant. farsi in
intr. per lo più con la particella pronom . diventare inquieto, ansioso; turbarsi
6. intr. con la particella pronom . alterarsi, rimescolarsi. marotta
inraàamantare, intr. con la particella pronom . letter. ant. trasformarsi in radamanto
inradicare, intr. con la particella pronom . (inràdico, inràdichi).
, intr. con la particella pronom . letter. diramarsi. - anche al
inroccare, intr. con la particella pronom . (inròcco, inròcchi).
inromitare, intr. con la particella pronom . ant. farsi eremita, condurre
3. intr. con la particella pronom . assumere la tinta del rubino,
intr. per lo più con la particella pronom . coprirsi, riempirsi di sabbia (
intr. per lo più con la particella pronom . rifugiarsi. siri, x-216
2. intr. con la particella pronom . affondare nelle tasche (le mani
. -intr. con la particella pronom . dante, purg., 2-101
2. intr. con la particella pronom . saldarsi, commettersi, unirsi.
. -ant. senza la particella pronom . guittone, xl-11: quando retto
4. intr. con la particella pronom . diventare laico, profano, perdere
-intr. per lo più con la particella pronom . guittone, i-25-284: come fogliare
lamare2, intr. con la particella pronom . impaludarsi. - anche: franare
-intr. anche con la particella pronom . libro di esperimenti di caterina sforza
intr. per lo più con la particella pronom . impegnarsi nello sforzo di comprendere una
lambruscare, intr. con la particella pronom . (mi lambnisco, ti lambnischi
), intr. con la particella pronom . (mi laménto). esprimersi
lamentata. -ant. senza la particella pronom . giacomo da lentini, 32:
nello sbadiglio. -senza la particella pronom . petrarca, 279-1: lamentar augelli
il petto. -senza la particella pronom . dante, vita nova, 8-6
. -ant. senza la particella pronom . anonimo, i-581: di ciò
stesso. -ant. senza la particella pronom . petrarca, i-1-139: odi poi
cuore. -intr. con la particella pronom . g. cavalcanti, i-180:
17. intr. con la particella pronom . letter. tendersi, protendersi.
languidire, intr. con la particella pronom . { mi languidisco, ti languidisci
. -ant. con la particella pronom . cicerchia, xliii-447: o anima
2. intr. con la particella pronom . acquistare le caratteristiche della pietra.
(per lo più con la particella pronom .). ant. assumere forma di
— intr. anche con la particella pronom . allontanarsi dalla costa, da una
10. intr. con la particella pronom . diradarsi. buti [crusca]
intr. per lo più con la particella pronom . diventare molle, morbido, tenero
2. intr. con la particella pronom . stancarsi, affaticarsi. - anche
. -intr. con la particella pronom . giuglaris, 4: la terra
. -intr. con la particella pronom . tommaseo [s. v.
una donna. -con la particella pronom . martello, 82: pur comunque
6. intr. con la particella pronom . compiacersi, rallegrarsi, vantarsi,
. -intr. con la particella pronom . conseguire la laurea. d
. -intr. con la particella pronom . dante, par., 8-58