. intr. (anche con la particella pronom .). procedere secondo una linea
pozze ghiacciava. -con la particella pronom . galileo, 4-2-431: l'acqua
lago). -anche con la particella pronom . g. villani, 8-81:
indurito). -anche con la particella pronom . albertano volgar., 18:
mente). -anche con la particella pronom . poliziano, st., 1-62
congiungersi carnalmente. -anche con la particella pronom . grazzini, 4-402: le dette
, lucrezia. -con la particella pronom . bibbia volgar., ii-626:
occhi socchiusi. -con la particella pronom . bibbia volgar., vi-54:
luce incerta. -con la particella pronom . d. battoli, 18-63:
di friggitorìa. -con la particella pronom . boccaccio, i-176: la maggior
abituale. -con la particella pronom . botta, 4-160: il corpo
volontà umane. -con la particella pronom . aretino, iii-236: o spurio
di dormire. -con la particella pronom . malispini, 1-262: federigo corrotto
giaceva da mesi. -con la particella pronom . livio volgar., 6-414:
sul tavolinetto. -con la particella pronom . caro, i-319: tutta fracassatasi
me giace. -con la particella pronom . petrarca, 28-46: una parte
le cose. -con la particella pronom . p. f. giambullari,
e fredda. -con la particella pronom . bembo, 1-213: giaceami stanco
nazione decaduta. -anche con la particella pronom . petrarca, ii-2-81: cartagine tua
.). - anche con la particella pronom . tassoni, vii-522: la gramatica
facoltà). - anche con la particella pronom . g. cavalcanti, iv-73
vero. 2. con la particella pronom . burlarsi, prendersi gioco.
giardinare2, intr. con la particella pronom . ant. farsi beffe di qualcosa
gigliare, intr. con la particella pronom . { mi gìglio). ant
gingillare, intr. con la particella pronom . perdere il tempo in cose inutili
ginocchiare, intr. con la particella pronom . { mi ginòcchio).
tempo è trascorso. -con la particella pronom . anguillara, 4-379: entrava nel
con te. -con la particella pronom . bartolomeo da s. c.
giocato. -con la particella pronom . sagredo, 58: un prencipe
amoreggiare. -anche con la parti- cella pronom . fatti di cesare, 14:
all'amore. -anche con la particella pronom . p. fortini, i-64:
sedute al sole. -con la particella pronom . cavalca, 9-185: maria gode
gioiare, intr. con la particella pronom . (documentato solo al cong.
troppo tardiva! -con la particella pronom . novellino, 92 (211)
-di animali (anche con la particella pronom .). petrarca, 19-6:
celtico nardo. -con la particella pronom . bencivenni, 4-33: quando l'
alla prova. - anche con la particella pronom . siribuono, xxxv-1-333: unde mi
pessimo cattolico. -con la particella pronom .: affrontarsi, misurarsi in una
. 3. con la particella pronom . servirsi, valersi che aiuta,
senza pietà. -con la particella pronom . lorenzo de'medici, ii-153:
. 20. anche con la particella pronom . piegare in una determinata direzione;
-con la particella pronom . dante, purg., 14-148
23. anche con la particella pronom . andare errando di qua e di
si capisce. -con la particella pronom .: approssimarsi a un determinato numero
. 27. anche con la particella pronom . avere forma approssimatamente circolare (in
circondare. - anche con la particella pronom . latini volgar., xxviii-328:
29. figur. anche con la particella pronom . variare, mutare (le vicende
sensi). - anche con la particella pronom . dante, inf., 30-135
soggetto sottinteso o sostituito da una particella pronom . - ti gira?: sei pazzo
regionali). -anche con la particella pronom . (cfr. ire).