. (per lo più con la particella pronom .). -anche al figur.
. -anche intr. con la particella pronom . giuseppe flavio volgar., 1-137
efferare, intr. con la particella pronom . imbarbarirsi; ridursi a uno stato
2. intr. con la particella pronom . avere effetto, aver luogo,
. -intr. con la particella pronom . apparire, manifestarsi. beltramelli
trainati. -anche con la particella pronom . sottintesa. dante, inf.
, che si coniugano con la particella pronom .
verbi trans, ai quali la particella pronom . conferisce valore reciproco (e la
verbi trans, ai quali la particella pronom . conferisce un valore appropriativo.
. intr. (anche con la particella pronom .). diventare secco, asciugarsi
5. intr. con la particella pronom . ridursi a estrema magrezza, svigorirsi
. -intr. con la particella pronom . pallavicino, 7-129: molestato da
. -intr. con la particella pronom . boccalini, ii-3: con la
. (anche con la parti- cella pronom .): essere interamente rimborsato (
7. intr. con la particella pronom . cessare di ardere; spegnersi,
-anche intr. con la particella pronom . travasarsi, fuoriuscire. gazóla
. intr. (anche con la particella pronom .). consumarsi, andare in
2. intr. con la particella pronom . prendere forma sensibile; passare dalla
. -intr. con la particella pronom . ulcerarsi; degenerare in ulcera;
. (rar. con la particella pronom .). provare gioia, allegrezza
. svegliare. -intr. con la particella pronom . svegliarsi. iacopone,
. intr. (anche con la particella pronom .). trasformarsi in etere.
folgore). -intr. con la particella pronom . stagliarsi contro il cielo.
6. intr. con la particella pronom . cessare, venir meno, finire
2. intr. con la particella pronom . biol. formarsi di un diverticolo
intr., anche con la particella pronom . (evapóro, meno corretto evaporo;
(più spesso con la parti- cella pronom .). raro. evaporare, trasformarsi
. intr. (anche con la particella pronom .). compiere una serie di
. -anche intr. con la particella pronom . vasari, i-605: riscaldato nel
intr. (anche con la particella pronom .). geol. fratturarsi, dislocarsi
fatta perdere. -con la particella pronom . dante, par., 6-102
tempo e condizione. -con la particella pronom . meditazioni sopra l'albero della croce
che fallivano. -con la particella pronom . sercambi, 113: fue sentito
lavorato gagliardamente. -con la particella pronom . g. villani, 7-9:
nel ritrovarti. -con la particella pronom . alamanni, 6-9-33: e s'
. -intr. con la particella pronom . corrompersi, guastarsi, alterarsi.
. -intr. con la particella pronom . spezzarsi, fracassarsi. tavola
. -intr. con la particella pronom . guastarsi, alterarsi, corrompersi.
. -anche intr. con la particella pronom . davila, 192: per
. 4. con la particella pronom . rappresentarsi con la fantasia, immaginarsi
comune. -intr. con la particella pronom . d'azeglio, 1-38: l'
. -intr. con la particella pronom . diventare, divenire. dante
devoto. -intr. con la particella pronom . pulci, 9-50: or chi
del mondo. -con la particella pronom . guido delle colonne, 3-36:
; ed è spesso preceduto dalla particella pronom . con valore appropriati vo).
fu fatta. -con la particella pronom . giamboni, 38: vidi e
, filerebbe dritta. -con la particella pronom . anonimo guelfo, v-330-1: lo
della fiera. -con la particella pronom . testi fiorentini, 157: quando
e può trovarsi anche con la particella pronom . o nella forma impers.)
fare insieme. -con la particella pronom . sacchetti, 16-128: la donna