. -intr. con la particella pronom . sannazaro, 12-201: quella picciola
. -intr. con la particella pronom . nievo, 1-159: dalla nitida
effondesse -intr. con la particella pronom . de sanctis, lett. it
egli ed el. éi2, pronom . pers. latin. gli, le
3. intr. con la particella pronom . caricarsi di elettricità. bacchelli
cresciuto. -con la particella pronom . cavalca, 19-101: benedetto ciò
3. intr. con la particella pronom . cessare di gradire, stancarsi,
10. intr. con la particella pronom . cessare di gradire, provare disgusto
, penare. -anche con la particella pronom . bibbia volgar., vi-598:
. 5. con la particella pronom . affaticarsi, stancarsi fisicamente; sottoporsi
. intr. (anche con la particella pronom .). diventare fertile, maturare
5. intr. con la particella pronom . compiacersi, rallegrarsi. p
. -intr. con la particella pronom . manzini, 13-116: quel battito
3. intr. con la particella pronom . purificarsi, depurarsi (un liquido
. (per lo più con la particella pronom .). spaccarsi, aprirsi alla
32. intr. con la particella pronom . arrestarsi, bloccarsi, immobilizzarsi (
intr. anche con la particella pronom . (ferménto). subire un processo
fessurate, intr. con la particella pronom . aprirsi formando fessure o spaccature.
fuoco. -intr. con la particella pronom .: cominciare ad ardere. -
18. intr. con la particella pronom . marin. beccheggiare. fioravanti
zitto e fidare. -con la particella pronom . cavalca, 19-412: quante vergini
de'ciarlatani. -con la particella pronom . cavalca, ii-213: questo peccato
non fido. -con la particella pronom . latini, i-1935: chi di
su una civiltà. -con la particella pronom . latini, rettor., 121-32
. -intr. con la particella pronom ., con un compì, di
. intr. (anche con la particella pronom .). riporre grande fiducia in
11. intr. con la particella pronom . (seguito da una prop.
e'fila. -con la particella pronom . ridursi in filo; assottigliarsi estremamente
. -intr. con la particella pronom . viani, 19-127: poco dopo
il palazzo. -con la particella pronom . p. fortini, ii-636:
. intr. (anche con la particella pronom .). passare dallo stato solido
forcellare, intr. con la particella pronom . { mi for cèllo).
formalizzare, intr. con la particella pronom . stupirsi, meravigliarsi, scandalizzarsi;
. -intr. con la particella pronom . maia materdona, iii-322: liquida
. -intr. con la particella pronom . crescenzi volgar., 2-1:
. -intr. con la particella pronom . abate isaac volgar., 1-56
sarai. -intr. con la particella pronom . nievo, 1-187: questo non
. -intr. con la particella pronom . galilei, 3-4-239: la difficoltà
. -anche intr. con la particella pronom . bembo, 2-64: conciò sia
. -intr. con la particella pronom . tolomei, i-94: né il
compiacersi. - anche con la particella pronom . paganino da serazano, 122:
. -intr. con la particella pronom . b. croce, i-1-395:
prerogative. -intr. con la particella pronom . ridursi gradatamente a un determinato stato
grana. 3. con la particella pronom . ridursi in grani. balducci pegolotti
6. anche con la particella pronom . letter. essere coperto, punteggiato
di grani. -anche con la particella pronom . olina, 1-78: pigliasi farina
. intr. (anche con la particella pronom .). medie. formarsi (
. intr. (anche con la particella pronom .). afferrarsi, attaccarsi;
, il favore (con la particella pronom . di comodo, di vantaggio).
intr., anche con la particella pronom . (gràtulo). letter. congratularsi