. -anche intr. con la particella pronom . bisticci, 3-324: cominciò a
. -intr. con la particella pronom . bruno, 3-103: di quelle
- anche intr. con la particella pronom . redi, 16-ix-156: per questa
equivoca. -intr. con la particella pronom . giulio dati, 1-5: s'
. -anche intr. con la particella pronom . machiavelli, 132: se i
problema. -intr. con la particella pronom . raggiungere la maturità fisica o spirituale
sostegno. -intr. con la particella pronom . diventare. bibbia volgar.,
, intr. anche con la particella pronom . (forménto). ant. fermentare
. intr. (anche con la particella pronom .; aus. essere; più
vita). - anche con la particella pronom . guido da pisa, 1-118:
. (per lo più con la particella pronom .). adoperarsi con tutte le
2. intr. con la particella pronom . diventare fossile. -al figur.
5. intr. con particella pronom . non curarsi minimamente, infischiarsi,
alla stiaccia. -con la particella pronom . andare in pezzi, schiantarsi,
, intr. anche con la particella pronom . (fràdicio; part. pass,
3. intr. con la particella pronom . introdursi, interporsi; porsi in
. intr. (anche con la particella pronom .). essere, trovarsi in
franato. -con la particella pronom . grandi, ii-9-281: ho osservato
in impietate. -con la particella pronom . dante, inf., 7-23
azzurro. -anche con la particella pronom . rompersi, frantumarsi, sfasciarsi.
infiniti dialetti. -con la particella pronom . urtare, uscire in modo rotto
illusione. -intr. con la particella pronom . andare in frantumi, sbriciolarsi.
? -intr. con la particella pronom . andare in rovina. viani
. -intr. con la particella pronom . suddividersi, separarsi bernari,
. -intr. con la particella pronom . rifrangersi, riflettersi. ojetti
. -intr. con la particella pronom . perdere la propria unità, la
. -intr. con la particella pronom . disperdersi in brevi intervalli, interrompersi
6. intr. con la particella pronom . stare in mezzo (uno spazio
. -intr. con la particella pronom . apparire nettamente configurato con sporgenze e
frutteto. -intr. con la particella pronom . calvino, 1-79: la macchia
. -intr. con la particella pronom . diramarsi. betocchi, 5-132:
3. intr. con la particella pronom . sfuggire di mano. intelligenza
con loro. -con la particella pronom . gioannetti, ii-379: ma se
2. intr. con la particella pronom . separarsi, suddividersi. comisso
4. intr. anche con la particella pronom . diventare freddo, perdere parte del
10. intr. con la particella pronom . sfregare, strusciare. g
fregolare, intr. con la particella pronom . [mi fregolo). ant
8. intr. anche con la particella pronom . ant. trovarsi in grande quantità
, intr. anche con la particella pronom . (/ reschéggio). prendere il
frettare2, intr. con la particella pronom . affrettarsi. sanudo,
-per simil., anche con la particella pronom . essere roso, consumato dal fuoco
5. anche con la particella pronom . figur. angustiarsi, tormentarsi per
frigidare, intr. con la particella pronom . (frìgido). ant.
. (per lo più con la particella pronom .). subire un processo di
, intr. anche con la particella pronom . (frùcchio, fracchi). frugare
4. intr. con la particella pronom . logorarsi, consumarsi; divenire vecchio
. intr. (anche con la particella pronom .). fuggire, allontanarsi,
fugge una lepre. -con la particella pronom . g. villani, 12-84:
tentava avvicinarli. -con la particella pronom . libro di sydrac, 180:
chiamare rinforzi. -con la particella pronom . giamboni, 4-196: spaventati ispezialmente