. -rar. con la particella pronom . a. casotti, 1-2-14:
scimunire, intr. anche con la particella pronom . (scimunisco, scimunisci).
il seme di -intr. con la particella pronom . lino, ma maggiore, duro
parti. -intr. con la particella pronom . caro, 16-3: miracoli d'
. -intr. con la particella pronom . dissolversi. morando, 458:
. -intr. con la particella pronom . pascoli, 1203: esce il
7. intr. con la particella pronom . slacciarsi (un vestito o un
-intr. anche con la particella pronom . prendere il largo, salpare (
francesco. -intr. con la particella pronom . prendere la strada (un veicolo
61. intr. con la particella pronom . slegarsi (un nodo);
. come pron. rifl. e particella pronom . riferito alla terza pers. sing
-intr. anche con la particella pronom . diventare secco, arido (una
. -intr. anche con la particella pronom . venire meno (le forze fisiche
. -intr. anche con la particella pronom . d. bartoli, 15-1-61:
-intr. per lo più con la particella pronom . giovanni da fecamp volgar.,
. -intr. con la particella pronom ., anche come imprecazione o malaugurio
-intr. anche con la particella pronom . fatti di cesare, i-94:
-intr. con la particella pronom . gare e cominciano a seccare.
la11. intr. con la particella pronom . provare forte vata, lasci seccare
-intr. per lo più con la particella pronom . guido delle colonne, 79:
intr. per lo più con la particella pronom . passare dal controllo del clero regolare
della fami- intr. con la particella pronom . placarsi (un glia ombrellifere,
. -intr. con la particella pronom . campailla, 17-79: tra la
. -intr. con la particella pronom . siri, 112: l'ambizione
2. intr. con la particella pronom . prendere stabile dimora in un luogo
intr. per lo più con la particella pronom . assumere la posizione seduta; mettersi
4. intr. con la particella pronom . venire ad assumere una forma dentellata
3. intr. con la particella pronom . apparire come una linea discontinua;
io. intr. con la particella pronom . distinguersi, farsi notare per particolari
9. intr. con la particella pronom . separarsi, allontanarsi da una persona
qui? -ant. con la particella pronom . antonio da ferrara, 29:
-per lo più con la particella pronom .: succedere l'uno all'altro
corto 'lo stivale'. -con la particella pronom . ovidio volgar., 6-308:
. -ant. con la particella pronom . spiccare in un gruppo, risaltare
18. intr. con la particella pronom . svilupparsi in gran numero dai semi
semisuicidare, intr. con la particella pronom . compromettere gravemente la propria situazione
. -intr. con la particella pronom . b. croce, ii-2-106:
4. intr. con la particella pronom . semplificare e restringere le proprie vedute
. -intr. con la particella pronom . g. ferrari, 559:
6. intr. con la particella pronom . fare ricorso a un linguaggio più
. -intr. con la particella pronom . calvino, 7-181: come si
sentare, intr. anche con la particella pronom . { sento). ant.
23. intr. con la particella pronom . dividersi, disgiungersi (una sostanza
? -intr. con la particella pronom . casti, xxiii-510: è incalcolabile
20. intr. con la particella pronom . morire (anche per suicidio)
9. intr. con la particella pronom . appartarsi in un luogo isolato,
18. intr. con la particella pronom . restare collocato o doversi conservare in
intr. per lo più con la particella pronom . diventare sereno, terso, limpido
4. intr. anche con la particella pronom . darsi da fare, cercare con
-anche intr. con la parti- cella pronom . = denom. da serpentina