7. intr. anche con la particella pronom . oscurarsi (il sole);
2. intr. con la particella pronom . figur. perdere a poco a
sdare, intr. anche con la particella pronom . (per la coniug.:
. -intr. con la particella pronom . diventare riottoso e indocile (un
-intr. anche con la particella pronom . avizzi- re, arrestare il proprio
data. -intr. con la particella pronom . turbarsi nelle funzioni digestive, rivoltarsi
. per lo più con la partic. pronom . provare sdegno e risentimento; reagire
pelle). -intr. con la particella pronom . perdere o rommagalotti, 9-1-257:
. -intr. con la particella pronom . rigutini-fanfani [s. v.
. -intr. con la particella pronom . uscire da un ingranaggio a contatto
sdentellare, intr. con la particella pronom . (mi sdentello). perdere
sdigiunare, intr. con la particella pronom . fare la prima colazione, prendere
sdilinquare, intr. con la particella pronom . (mi sdiltnquó). letter
per lo più con la articella pronom . (sdilinquisco, sdilinquisci). ab-
. -intr. con la particella pronom . c. scalini, 1 -77
. -intr. con la particella pronom . prose e rime spirituali antiche,
. per lo più con la particella pronom . (sdireno). ant. e
sdiméttere, intr. con la particella pronom . (per la coniug.:
), intr. con la particella pronom . [mi sdimógno). dial.
5. intr. con la particella pronom . spiegarsi al vento (una bandiera
3. intr. anche con la particella pronom . sbiadirsi, scolorirsi, cancellarsi (
sdivincolare, intr. con la particella pronom . { mi sdivìncoló). ant
2. intr. con la particella pronom . sconnettersi lungo le commessure delle doghe
sdogliare, intr. con la particella pronom . { mi sdóglio, ti sdógli
sdolcinare, intr. con la particella pronom . comportarsi in modo svenevole, smanceroso
2. intr. con la particella pronom . divenire meno indolenzito. =
sdulire), intr. con la particella pronom . (mi sdolisco, ti sdolisci
sdonnare, intr. con la particella pronom . (mi sdònno). ant
3. intr. con la particella pronom . essere costituito da due elementi simmetrici
2. intr. con la particella pronom . perdere progressivamente la doratura.
6. intr. con la particella pronom . marin. allongridare contra essi sdormentarono
4. intr. con la particella pronom . destarsi dal sonno, risvegliarsi.
2. intr. con la particella pronom . sciogliersi dalsto vostro consentimento per dar
sdormire, intr. con la particella pronom . (mi materia. sdòrmó
3. intr. con particella pronom . privarsi del titolo e del rango
6. intr. anche con la particella pronom . insediarsi in un paese, sottomettendolo
, intr. anche con la particella pronom . (sdrùcciolo). scorrere su
sdruciacchiare, intr. con la particella pronom . (mi sdruciàcchio, ti sdruciacchi
. -intr. con la particella pronom . lorenzo de'medici, ii-323:
. -intr. con la particella pronom . disfarsi, andaaltissimo, 21:
. -intr. con la particella pronom . graf, vi-1167: sogno dell'
-intr. per lo più con la particella pronom . sfasciarsi per il cedimento delle strutture
. intr. anche con la particella pronom . perdere gne i tori uniti.
. -intr. con la particella pronom . viani, 19-34: ci sedemmo
6. intr. con la particella pronom . strusciarsi contro un oggetto. -
2. intr. con la particella pronom . disamorarsi, mariani, xx-x-266:
2. intr. con la particella pronom . diventare più tenero, perdere la
5. intr. con la particella pronom . sprigionarsi, emanare. antonio
rispetto al verbo. 3. come particella pronom . riferita alla prima boccaccio, dee
in bocca. -dinanzi alla particella pronom . ne, anche con valore pleonastico