tale caso il termine può indicare in partic . il maschio delle rocche e dei castelli
e scoscesa (ed è uso in partic . del linguaggio alpinistico). bollettini
. piccola balla di stoffa, in partic . di lino o di tela, per
il torcere, il torcersi (in partic . per effetto di un fenomeno fisico)
intorno al suo asse longitudinale (e in partic ., nel linguaggio sportivo, indica
fusto di alcune piante erbacee, in partic . del cavolo, privato delle foglie e
. soffiare, tirare vento, in partic . debolmente. - anche sostant.
anche accompagnato da altri numeri, in partic . per indicare un periodo di tempo
. -con valore indeterminato, in partic . in composizione con cinque, indica
grano e separarlo dalla pula. -in partic . con riferimento a due passi dei
ricambio dell'aria in ambienti chiusi; in partic . si definisce ventilazione naturale quella che
il fare aria con un oggetto, in partic . con un ventaglio.
valore di numer. ord., in partic . per indicare il
. tale giorno di un mese. -in partic . nei moderni usi retributivi, il
possono essere favorevoli o contrarie (in partic . nelle espressioni secondo il vento che tira
aria; aerare, ventilare, in partic . con uno strumento apposito. berni
produrre un movimento d'aria, in partic . con un ventaglio, per refrigerio.
: vistosamente ampio, dilatato (in partic . le orecchie). óy ^
di raffreddamento, di aspirazione. -in partic .: ventilatore applicato posteriormente ai radiatori
denominazione comune di diverse graminacee, in partic . appartenenti al genere bromo. -
agitarsi, fluttuare al vento. -in partic .: sventolare (una bandiera, uno
agita al vento, sventolante (con partic . riferimento al movimento delle orecchie degli
in una parte del corpo. -in partic .: eccessivo sviluppo di gas nello stomaco
caratterizzata della presenza d'aria (in partic . in quanto condiziona il carattere e i
-svolazzante (le ali, in partic . di un essere mitolo- gico)
. -ventre di mammiferi. -in partic .: stomaco e interiora di ruminanti
i visceri in essa contenuti, in partic . lo stomaco, l'intestino,
2. addome di un animale. -in partic .: stomaco e interiora di mammiferi
in prati / preistorici. -con partic . riferimento al grembo della madonna.
una montagna o della terra (in partic . nell'espressione ventre della terra).
e tondeggiante di un oggetto, in partic . di un recipiente. caro,
ma sodio niente. -in partic .: parte bassa e inferiore di una
-anche in anatomia comparata (e in partic . nei ruminanti corrisponde all'abomaso,
si chiama utero. -in partic . ventricolo cardiaco o del cuore (e
, di una struttura sociale (in partic . nel linguaggio giornalistico). ermano
, che caratterizzano la vita (in partic . nelle espressioni avere in ventura,
, venire in ventura). in partic . in relazione con un agg. possessivo
6. fatto, evento, accadimento in partic . fortuito, casuale o anche singolare
guadagno, incontrare una persona e in partic . avere una relazione o un rapporto
relazione o un rapporto amoroso (in partic . nelle espressioni avere, prendere,
per lo più femminile, che connota in partic . l'aspetto fisico o determinati comportamenti
= voce seti, e in partic . venez., dal lai virìa 'braccialetto'
ambito religioso e spirituale, e in partic . come attributo di dio).
oralmente in una data circostanza, in partic . nel corso di una riunione o di
; contraddistinto da esasperato formalismo (con partic . riferimento all'ambito filosofico).
che recinge le costruzioni, tipico in partic . dell'architettura dei paesi orientali e
che è fonte di verità (in partic . come attributo di dio).
2. nel linguaggio filosofico, in partic . derivato dalla scolastica medievale, concetto
, pensiero, riflessione interiore (in partic . nelle espressioni verbo della mente,
dottrinali delle sacre scritture e, in partic .; l'insieme degli ammaestramenti di