, di vedere le cose (in partic . in campo politico). -persona che
che si estende in lunghezza (in partic . una catena montuosa, una valle
edificio più estesa in lunghezza. -in partic .: zona absidale di una chiesa
-anche: zona marginale. - in partic .: zona, area settentrionale.
ecc.) esteso in lunghezza. -in partic .: estremità dei bracci di una
, di una stanza, ecc. -in partic .: lato corto di una tavola
-bocca di arma da fuoco. -in partic .: cornice alla bocca degli antichi
occupa di procurare personale qualificato (in partic . funzionari o dirigenti) alle aziende
non troppo gravoso (una condizione, in partic . di pace). guicciardini,
da renderlo accetto agli altri (in partic . ai sudditi nell'esercizio del potere)
appartenenti alla famiglia ommatostre- fidi o in partic . di quelli appartenenti al genere om-
sm. invar. elemento naturale (in partic . un animale, più raramente
di un gruppo sociale (in partic . presso popolazioni primiti ve
illustrano psicoana- liticamente diversi atteggiamenti, in partic . sessuali, significativi quale stereotipo o
le esigenze della piccola utenza, in partic . di tipo industriale e commerciale;
. invar. gerg. pronostico in partic . giornalistico su chi sarà il nuovo
a e di alcune altre, in partic . di serie b (e si gioca
, sf. gerg. pronostico, in partic . giornalistico, su quali candidature saranno
, sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, sul risultato delle elezioni
, sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, sui vincitori di un
sui vincitori di un festival canoro (in partic . del festival di sanremo).
sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, su chi sarà il capo
, sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, su chi verrà nominato
, sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, su chi verrà nominato
, sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, su chi sarà il
, sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, su chi sarà eletto
, sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, su chi sarà eletto
, sm. invar. pronostico, in partic . giornalistico, su chi sarà nominato
; giravolta, piroetta. - in partic .: rotazione o torsione del corpo o
delle condizioni di una persona, in partic . determinato dalla fortuna, dall'azione
una condizione di sovraccarico. -in partic . trasformazione rapida e radicale di un
l'essere attinente alla volontà (in partic . nel linguaggio filosofico).
11. fantasia, divagazione fantastica, in partic . in un'attività creativa; ardito
forze di chi la tenta (in partic . nell'espressione volo d'icaro).
; è frequente nelle armi tedesche, in partic . nei cimieri. 17.
impiega a percorrere un cammino (in partic . fra la sorgente e il rilevatore)
altri suoi allievi. -in partic .: lasciare la casa patema per fare
-ant. passione, concupiscenza (in partic . nelle espressioni volontà corporea o della
qualcuno; deliberazione, disposizione (in partic . nelle espressioni fare, adempiere la volontà
disposizione d'animo nei confrontidi qualcuno (in partic . nelle espressioni buona o cattiva,
a ben operare, zelo (in partic . nell'espressione buona volontà).
professione o in un lavoro, in partic . nell'ambito universitario od ospedaliero.
animo, un sentimento). -in partic .: che non è dettato solo dall'
-come simbolo dell'eresia (in partic . con riferimento al 'purgatorio'dantesco)
aspetto alla volpe propriamente detta. -in partic .: volpe dei boschi: mammifero
che è tipico della volpe (con partic . riferimento all'astuzia, alla malizia
somma quelle agitazioni. bacchetti, in partic .: fuga, ritiro, ripiegamento di
ciascuno dei giri compiuti). -in partic .: girata di una chiave nella toppa
dei giri che ne risultano, in partic . nel linguaggio marin.).
si è presa una decisione (in partic . in espressioni che introducono prop.