tutta la massa finalmente cangerebbe colore. m . savonarola, 1-67: se
mèlico1, agg. (plur. m . -ci). che appartieneal genere poetico
acqua e miele; idromele. m . savonarola, 1-50: la ventosità di
melilìtico, agg. (plur. m . -ci). geol. che contiene
sm. e f. (plur. m . -ci). filos. seguace
meliorìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che
o una figura che vogliam dirla. m . adriani, 5-58: il concorso
melismatico, agg. (plur. m . -ci). mus. che
metodistico, agg. (plur. m . -ci). relig. che è
metodològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
sm. e f. (plur. m . -i). studioso che si
metònico, agg. (plur. m . -ci). astron. ciclo
f agg. (plur. m . -ci). retor. che è
= voce dotta, gr. m . t'lxpeyxà'njc, comp. da
sm. e f. (plur. m . -i). studioso, esperto
mètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
metro fotogràfico, agg. (plur. m . -ci). principio metro foto
metrològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
asse minore, dal di fuori, di m . 80, 95, maggiore,
80, 95, maggiore, di m . 108 circa. sbarbaro, 1-198:
métròaco, agg. (plur. m . -ci). mitol. che è
matronìmico, agg. (plur. m . -ci). disus. matronimico.
metronòmico, agg. (plur. m . -ci). mus. che
metropolitànico, agg. (plur. m . -ci). letter. arcivescovile
di meno metropolitana di questo ducato. m . ricci, i-26: il secondo grado
grado fra le metropolitane sottoposte a carlo m . augusto. -caratterizzato da un
metropolìtico, agg. (plur. m . -ci). eccles. disus
metrorràgico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
metroxylon, comp. dal gr. m . v) tpa * midollo delle piante
avea la chiave della segreta di s. m . per esser egli aiuto della foriera
messo in quella casa. g. m . cecchi, 17: il vecchio vuol
bramato porto della tua salute. g. m . cecchi, 1-ii-9: che diavolo
non si perturba per nullo accidente. m . villani, 3-9: si mise
il cavaliero in vari ragionamenti, m . adriani, iii-20: veggendo..
, messe grandissime strida e sospiri. m . adriani, iii-29: il liofante.
acquistare l'amore di questa donna. m . villani, 1 -prol.: esaminando
nell'eneida sua virgilio mette. g. m . cecchi, 264: m'informo
cavallo. storie pistoiesi, 1-377: m . filippino e m. toro..
, 1-377: m. filippino e m . toro... misono voce
mettiamo voi interdetti e scomunicati. m . villani, 4-52: tutto l'onore
metter veramente per savia. g. m . cecchi, 150: -sta però sì
fra tutti quelli del capitolo. m . villani, 7-92: la legge fu
poi la vita. g. m . cecchi, 1-2-513: io non voglio
dove me'potete metterla? g. m . cecchi, 19: un mese fa
quello volere far che natura gli niega. m . villani, 3-28: avea dimostrato
, anche, inutile, sconveniente. m . villani, 1-83: i veneziani.
metter sottosopra tutto quel regno. f. m . zanotti, 1-7-58: alcuni di
ant. doratore, indoratore. m . pitti, 4-i-151: lunedì porterò a
. invar. (letter. plur. m . mezzicoda). che ha la