melòdico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda
sm. e f. (plur. m . -i). compositore di musiche
melodrammàtico, agg. (plur. m . -ci). che è
sm. e f. (plur. m . -i). cultore, appassionato
micro fotogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
foto mètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
microftàlmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
microgràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
microgranìtico, agg. (plur. m . -ci). miner. che
microlecìtico, agg. (plur. m . -ci). in embriologia,
microlìtico1, agg. (plur. m . -ci). geol. che è
microlìtico2, agg. (plur. m . -ci). paletn. che
micrològico, agg. (plur. m . -ci). elettron. circuito
micromerlstico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
). micrometeorite, sf. o m . astron. meteorite di dimensioni dell'
micromètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). chi si serve
micromotorìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
micropaleontològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
micropegmatìtico, agg. (plur. m . -ci). petrogr. granofirico
microprismàtico, agg. (plur. m . -ci). fotogr. che
micròpsico, agg. (plur. m . -ci). ant. timido;
microscòpico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sm. e f. (plur. m . -i). chi svolge analisi
microsfèrico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
microsìsmico, agg. (plur. m . -ci). geofis. che
. e sm. (plur. m . -ci). zool. microsmotico
agg. e sm. (plur. m . -ci). zool. che
microsociològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
microsòmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
microsplàncnico, agg. (plur. m . -ci). antrop. che
. = voce dotta, gr. m . ixpóo7txayxo? 'che ha piccoli
microspòrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
microtèrmico, agg. (plur. m . -ci). bot. colonia
midésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che è
e principio di tutti i nervi. m . adriani, v-63: de'corpi umani
, nella midolla però allegoria contennero. m . correr, li8- 109: sprezza
conseguire determinati fini. g. m . cecchi, 1-ii-397: neri / è
con accanita avidità e ingordigia. m . frescobaldi, 1-34: spenta vegg'io
. -corrompere fino alle radici. m . frescobaldi, 1-31: superbia e lussuria
, nencia mie bella. g. m . cecchi, 30-61: il sudare
seppe voltarsi. = var. m . di midolla. midollocèllula,
bietolone, scioccone. g. m . cecchi, 19-18: o pandolfo,
lasci raggirare facilmente. = accr. m . di midolla. midolióso (ant
agg. e sm. (plur. m . -ci). medie. che
par ch'escan dalle labbra di corallo. m . palmieri, 3-25-39: non viene
meglio, procedere felicemente. g. m . cecchi, 8-3-2: or che il
non è mel senza mosche. g. m . cecchi, 1-1-461: non si
mièlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si