Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (3 risultati)

a casa innumerabili greggi di pecore. m . c. bentivoglio, 1-119: l'

numeroso; immenso, vastissimo. m . palmieri, 1-1: innumerate carte di

sono cresciute nel sangue. f. m . martini, 7-56: ma tu,

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (7 risultati)

ipostàtico2, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

ipostènico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

ipostomàtico, agg. (plur. m . -ci). bot. che

iposurrenàlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

ipotalàmico, agg. (plur. m . -ci). anat. che

ipotalàssico, agg. (plur. m . -ci). marin. sottomarino.

ipotàttico, agg. (plur. m . -ci). ling. che è

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (2 risultati)

supposizione, congettura. g. m . buondelmonti, ii-15: quella pretesa convenzione

ipotètico, agg. (plur. m . -ci). che è fondato

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (2 risultati)

ipotònico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

ipotròfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (3 risultati)

ipozòico, agg. (plur. m . -ci). geol. che sta

ippiàtrico, agg. (plur. m . -ci). disus. che è

ippico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene o

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (2 risultati)

ipocràtico), agg. (plur. m . -ci). che è attribuito

e sm. (plur. m . -1). ant. seguace della

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (1 risultato)

ippòfago, agg. (plur. m . -gi). che pratica l'

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (1 risultato)

ippùrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (4 risultati)

ippurìtico, agg. (plur. m . -ci). paleont. che

ipsillonne e della zucca. a. m . ricci, 3-148: sebben poi non

ipsocròmico, agg. (plur. m . -ci). fis. ipsocromo.

ipsogràfico, agg. (plur. m . -ci). geogr. che,

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (3 risultati)

atto o provvedimento. g. m . casaregi, 1-189: il credito,

ipsomètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

si levoe nell'onde di stigie. m . frescobaldi, 1-64: maladetto sie

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (1 risultato)

- anche al figur. f. m . martini, 7-56: o pensiero,

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (3 risultati)

più che mai sdegnoso. f. m . martini, 7-183: su la sterile

agg. e sm. (plur. m . -ci). che si riferisce

. e f. (plur. m . -i). studioso o cultore

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (3 risultati)

assidui e iratissimi, forse quanti ne uccise m . ser- vilio. tasso, 2-8

bono in mente giamai. a. m . ricci, 2-3: non la canizie

ircocèrvico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (2 risultati)

le mani a dosso. g. m . cecchi, 1-1-145: io ho bisogno

s'abbia ad ire. g. m . cecchi, 1-i-172: la cosa non

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (6 risultati)

a pazzolatico: impazzire. g. m . cecchi, 309: per fede mia

orinci: andare lontano. g. m . cecchi, 7-3-4: se gli è

sul sicuro: cautelarsi. g. m . cecchi, 7-1-3: signore, io

irònico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

sm. e f. (plur. m . -i). seguace dell'irenismo.

irenìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (1 risultato)

ili dico, agg. (plur. m . -ci). chim. di ossido

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (3 risultati)

irrònico), agg. (plur. m . -ci). che esprime,

molto conveniente ad omini grandi. m . adriani, 5-132: questa forma è

sm. e f. (plur. m . -i). chi (scrittore,

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (1 risultato)

. delfico, iii-406: se la m . v. degnerà d'uno sguardo

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (2 risultati)

sm. e f. (plur. m . -i). filos. seguace

irrazionalistico, agg. (plur. m . -ci). filos. che