sugo stanneo. = voce dotta, lat . stanèus, stagnbus, deriv. da
= voce dotta, deriv. dal lat . stannum per stagnum (v. stagno2
= voce dotta, comp. dal lat . stannum per stagnum (v. stagno2
= voce dotta, deriv. dal lat . stannum per stagnum (v. stagno2
= voce dotta, deriv. dal lat . stannum per stagnum (v. stagno2
stanno perusto. = voce dotta, lat . stannum per stagnum (v. stagno2
= voce dotta, deriv. dal lat . stannum per stagnum (v. stagno2
e uccelli. = voce dotta, lat . scient. thelazia, deriv. dal
cuore. = voce dotta, lat . telephìon, che è dal gr.
morti. = voce dotta, lat . scient. thelefora, comp. dal
. = voce dotta, lat . scient. thelephoraceae, deriv. dal
terminale. = voce dotta, lat . scient. téleostomi, comp. dal
= voce dotta, deriv. dal lat . telum 'lancia, giavellotto'.
conosciuto come telescopio, = voce dotta, lat . scient. telescopus (v. telescopio
il sagittario. = voce dotta, lat . scient. telescopium (coniato nel 1605
atlantico. = voce dotta, lat . scient. telesto dal gr. teteoxò
e saponi. = voce dotta, lat . scient. telfaira, deriv. dal
mostruoso. = voce dotta, lat . scient telphusa, dal gr. texcpoùoct
gita. = voce dotta, lat . thelycardios, probabile calco di un non
asia. = voce dotta, lat . scient. thelyphonidae, deriv. dal
delle femmine. = voce dotta, lat . scient. thelyphonus, comp. dal
una femmina. = voce dotta, lat . thelygónos (passato in seguito nella denominazione
teleutosoro. = voce dotta, lat . scient telium, deriv. dal gr
uredinali. = voce dotta, lat . scient teliomycetes, comp. da telium
capezzolo. = voce dotta, lat . scient. thelion, dal gr.
testimoni. = voce dotta, lat . tellus -ùris, di origine incerta.
= voce dotta deriv. dal lat . tellus -ùris (v. tellure)
solfo. = voce dotta, lat . scient. tellurium, deriv. dal
gelido torpe. = voce dotta, lat . telum, di origine incerta.
muscolari volontarie. = voce dotta, lat . scient. telophragma, comp. dal
a'poveri. = voce dotta, lat . tardo telon [e] artus,
italia. = voce dotta, lat . telonèum, che è dal gr.
la discorra. = voce dotta, lat . telonìum, dal gr. xexómov,
gregarine). = voce dotta, lat . scient telosporea, comp. dal gr
. xéxog 'fine, termine'e dal lat . scient. sporidium (v. sporidio
un bozzetto. = voce dotta, lat . thema, dal gr. tìéjia -axog
da xé ^ ivco 'taglio'; cfr. lat . templum. temènte
= deriv. dall'aw. lat . temère (v. temerario),
incubi del pubblico, il sadismo = lat . timère, di origine incerta. dei
voce di area sett., dal lat . mediev. timurus, per il tardo
voce dotta, comp. dall'avv. lat . temere (v. temerario),
da temerità = voce dotta, lat . temerìtas -dtis, deriv. dall'avv
è ebrietà. = voce dotta, lat . temetum, corradicale di temulentus 'ubriaco'.
. ant. tempier, che è dal lat . popol. * temperium. tèmpera
dolce. = voce dotta, lat . scieni temnocephalidae, dal nome del genere
temo. = dal nomin. lat . temo -ònis (v. timone)
inconfondibile odore di timo. = dal lat . tardo thimallus (passato anche alla classificazione
, simiglianza di ritropico. = dal lat . tympanum (v. timpano);
il volto. = voce dotta, lat . tempèrans -antis, pari. pres.
l'idea della pianta. = dal lat . temperamentum, nome d'azione da temperare