. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore privai, e
serre. = voce dotta, lat . scient. stangèria, dal nome del
. = comp. dal pref. lat . ex-, con valore intens.,
tebane corde. = voce ciotta, lat . thébanus, deriv. da thebe,
argento traforato. = voce dotta, lat . theca, dal gr. di origine
unghie. = voce dotta, lat . scieni thecadactylus, comp. dal gr
di seta. = voce dotta, lat . scient. thecaphorum, comp. dal
testacei. = voce dotta, lat . scient. thecamoebae, comp. dal
, di etimo incerto: secondo alcuni dal lat . tegola (v. tegola)
mediterraneo. = voce dotta, lat . scient. thecidea, deriv. dal
tropicali. = voce dotta, lat . scient. thecideidae, dal nome del
italia. = voce dotta, lat . scient. thecla, deriv. dal
chimica. = voce dotta, lat . scient. technetium, deriv. dal
della sanità. = voce dotta, lat . technicus, dal gr. xexvtxóg,
italia? = voce dotta, lat . tecum, comp. da te (
levano. = voce dotta, lat . tecolithos, dal gr. rnxóxiùog,
). = voce dotta, lat . scient. tecomaria, deriv. dal
ditteri. = voce dotta, lat . scient. thecostomata, comp. dal
. cirropodi. = voce dotta, lat . scient. thecostraca, comp. dal
= voce dotta, comp. dal lat . tectum (v. tetto) e
calagnala. = voce dotta, lat . scient tectaria, deriv. dal class
). = voce dotta, lat . scient. tectona (nel 1781)
= voce dotta, comp. dal lat . tectum (v. tetto) e
tagliatura. = voce dotta, lat . tectura, nome d'azione da tegére
giove. = voce dotta, lat . taeda, in origine 'specie di pino
mal digrossato. = dal lat . mediev. teutiscus, che è dal
suoi stati. = voce dotta, lat . mediev. taedialis, propr. 'che
plutone. = voce dotta, lat . taedifer, comp. da taeda (
verun tedio. = voce dotta, lat . taedium, deverb. da taedère 'essere
un'ammalata. = voce dotta, lat . tardo taedidsus, deriv. da taedium
cenere. = voce dotta, lat . tephriàs, dal gr. xecpglag [
coma. = voce dotta, lat . tephritis, dal gr. xetpglxig,
linneo. = voce dotta, lat . scient. tephrosia, deriv. dal
sopradetti argivi. = voce dotta, lat . tegeates, dal gr. teyeàxrig,
tegèo. = voce dotta, lat . tegeaeus, deriv. da tegea 'tegea'
penura. = voce dotta, lat . tegére, di origine indeur.
soprasilvano { ted'a), dal lat . mediev. tegia [palliaticia],
del ferimento. = voce dotta, lat . tegimentum, deriv. da tegere (
tegmine. = voce dotta, lat . tegmen -ìnis (v. tegmen)
.). = voce dotta, lat . tegula, deriv. da tegére (
che cogolite. = voce dotta, lat . tecolythos (plinio), dal gr
tegumenti. = voce dotta, lat . tegumentum o tegimentum, deriv. da
ciborio. = voce dotta, lat . tegurìum, var. di tugurtum (
comp. da tè2 e dal tema del lat . coltre 'coltivare', sul modello di
america meridionale. = voce dotta, lat . scient. teiidae, dal nome del
saporita. = voce dotta, lat . scient. teius, dallo spagn.
cetra dolente. = voce dotta, lat . teios, dal gr. t4105,
farci dentro nulla. = dal lat . téla, che è da texère (
^ un quinterno. = dal lat . mediev. telarium, deriv. dal
delle navi. = voce dotta, lat . telamon -ònis, dal gr. tcx