stampo 'piede'(che sarebbe attestato nel lat . mediev.). stampellare
o nautili. = voce dotta, lat . thalàmus, dal gr. dàxajiog,
staturina giungeva. = voce dotta, lat . talaris [vesris], deriv.
talare. = voce dotta, dal lat . talarìa, neutro plur. sostant.
talasico panno. = voce dotta, lat . thalassìcus propr. 'marinaresco', deriv.
temperata. = voce dotta, lat . scient. thalassidroma, comp. dal
dal mare. = voce dotta, lat . thalasslnus, deriv. dal gr.
'fuchi'ec. = voce dotta, lat . scient thalassiophiti, comp. dal gr
america settentrionale. = voce dotta, lat . scient. thalattosauria, comp. dal
tale il figlio. = dal lat . talis, correlato con qualis (v
frustare i ghiottoni. = dal lat . tolleno -dnis (v. tdllenone)
xi), che è dal lat . talentum (v. talento1) nel
classe taliacei. = voce dotta, lat . thalia (passato in seguito nel linguaggio
= voce dotta, comp. dal lat . talus 'tallone'e pes pedis (v
solforico. = voce dotta, lat . scient. thallium, forse da tatto1
gettarli. = voce dotta, lat . talus, in origine 'astragalo', 'tallone'
fa il mosto bianco. = dal lat . talpona. talpésco, agg
. taluvium, sm. neutro lat . usato come sm. geol. deposito
. dal ted. tal 'valle'e dal lat . scient. [cale] uvium,
.). = deriv. dal lat . tam 'così'e magnus 'grande'.
= deriv. dalla contam. tra il lat . tammagnus (v. tamagno) e
, dal nome del genere tamarix dal lat . class, tamàrix (v. tamerice
virtù contra quella infermità. = dal lat . tardo tamariscus (in palladio) formatosi
'tamarro * = voce affine al lat . tamnus, nome di un vitigno selvatico
fatto da flegma. = voce lat . tamendòa, v. tamandua
fiori salvatichi. = voce dotta, lat . tamàrix -icis o tamarice, di probabile
o sopra un tamiscietto. = dal lat . mediev. tamisium 'setaccio', di probabile
. = voce dotta, lat . tardo tanacetum (passato poi nella denominazione
arancio-rossastro. = voce dotta, lat . scient tanagra, deriv. dal portogh
tuo entusiasmo. = voce dotta, lat . tandem. tandemista, sm
in partic., sicil., dal lat . tantum (v. tanto2
orlature. = voce dotta, lat . tangère, di origine incerta.
regio? = voce dotta, lat . tardo tangibtlis, agg. verb.
voce dotta, comp. dal tema del lat . tangére (v. tangere) e
= voce dotta, deriv. dal lat . thannum 'arboscello'. tannàggio,
v. tanno1); cfr. anche lat . tardo tundre (v. tanè
digitello. = voce dotta, lat . tamnus (v. tamaro).
, alter, di tassa-, cfr. lat . mediev. tansa (nel 1245
dì fuggisse. = voce dotta, lat . tantaléus, deriv. da tantàlos (
tantalo. = voce dotta, lat . scient. tantalifer, comp. da
tantalio. = voce dotta, lat . scient tantalium, deriv. dal class
sete. = voce dotta, lat . tantàlos e tantàlus, dal gr.
piante. = voce dotta, lat . scient tantalus, dal class. tantàlus
trombetti. = deriv. dal lat . \ tara \ tantara.
destriero sprona. = adattamento del lat . tantusdem. tantillo, aw.
far quistione? = voce dotta, lat . tantillum, dimin. di tantum (
culiseo. = voce dotta, lat . tantillùlus, dimin. di tantillum (
tantolino (v.). = lat . tantum, deriv. da tantus (