divina. = voce dotta, lat . innexus, part. pass, di
cotogno. = deriv. dal lat . * ininsitàre, di uso parlato,
e pettorale. = voce dotta, lat . inula * elenio, enula '.
asina. = voce dotta, lat . hinniilus. inulto (dial
inulta! = voce dotta, lat . inultus, comp. da in-con valore
cristo. = voce dotta, lat . tardo inhumanatio -ònis (nel codice
passata. = voce dotta, lat . inhumanitas -àtis, comp. dal pref
pazienza. = voce dotta, lat . inhumdnus, comp. da in-con valore
infelice. = voce dotta, lat . inhumàre comp. dal pref. in-'
sovente. = voce dotta, lat . inhumdtus, comp. da in-con valore
bara. = voce dotta, lat . tardo inhumatio -ónis, comp. dal
. in-con valore illativo; cfr. lat . tardo umiddre. (cfr. inumidare
caldo. = voce dotta, lat . inungère, comp. dal pref.
silvestri. = voce dotta, lat . inurbànus, comp. da in-con valore
vittoria. = voce dotta, lat . inusitàtus, comp. dal pref.
vociferante '. = denom. dal lat . uxor -óris 1 moglie 'col pref
inustione. = voce dotta, lat . tardo inustìo -6nis, comp. da
zolfo. = voce dotta, lat . inustus, part. pass, di
comp. da in-con valore negativo e dal lat . volg. ustrinàre, denom.
volg. ustrinàre, denom. dal lat . tardo ustrinà * combustione ',
berlina o una diligenza. = lat . inutìlis, comp. da in-con valore
fugaci. = voce dotta, lat . inutilìtas -àtis, comp. da in-con
: in utroque), locuz. lat . in entrambe le discipline giuridiche del
lei invade. = voce dotta, lat . invadère, comp. da in-'contro
ancora? = voce dotta, lat . tardo invalére 1 esser forte, prevalere
in-con valore negativo e dal tema del lat . valescère 'divenire forte, vigoroso '
personale. = voce dotta, lat . invalìdus, comp. da in-con valore
involontaria. = voce dotta, lat . invaletùdo (invalitùdo) -ìnis 'cattiva
hai spesi. = voce dotta, lat . crist. in vànum * per cose
campo avversario. = voce dotta, lat . tardo invailo -ónis, da invàsus
cioè invaso, assalito; preso dal lat . * invasus '. zanoia [tommaseo
ignazio patriarca. = voce dotta, lat . tardo invàsor -óris, nome d'agente
proveggia. = sviluppo popolare del lat . invidia: cfr. provenz.
furioso. = voce dotta, lat . invihi 'scagliarsi ', forma mediopassiva
cfr. panzini, iv-344: « dal lat . 4 in ubi velles?
vii-572: * invenie 'è detto dal lat . 4 veniae ', con la
del tetto. = voce dotta, lat . in venia 4 in scusa, in
stimo. = voce dotta, lat . invenire 4 giungere a qualcosa, trovare
perspicacia. = voce dotta, lat . tardo inventare, iterat. di invenire
compilazione. = voce dotta, lat . tardo inventarìum; cfr. fr.
inventoire (sec. xiv), dal lat . mediev. inventorium.
posso apprezare. = voce dotta, lat . inventus, part. pass, di
invento. = voce dotta, lat . inventus -us e inventum * scoperta,
che goffo. = voce dotta, lat . inventor -óris 4 scopritore, inventore
invenustà '. = voce dotta, lat . invenustas -àtis, comp. da in-con
delle teste. = voce dotta, lat . invenustus, comp. da in-con valore
è questa? = voce dotta, lat . inventio -ónis * capacità di trovare '
pretensioni. = denom. dal lat . verber -tris 1 colpo, urto '
l'inverecondia. = voce dotta, lat . inverecundia, comp. di in-con valore
macallè. = voce dotta, lat . inverecundus, comp. da in-con valore