(v.); cfr. lat . tardo inodiósus; fr. ant.
xli. = voce dotta, lat . tardo innominabilis (apuleio),
contratto innominato. = voce dotta, lat . tardo innominàtus, comp. da incori
sinistramente. = voce dotta, lat . inhorrèscens -èntis, part. pres.
opere. = voce dotta, lat . innoxìus 4 inoffensivo ', comp.
porco. = voce dotta, lat . scient. hyocholicus, comp. dal
bianchi. = voce dotta, lat . scient. iochroma, comp. dal
] e da un deriv. del lat . ferre 4 portare '.
= voce dotta, comp. dal lat . scient. iodinus 4 proprio dell'
dal fr. ant. jote (dal lat . gaudla, plur. di gaudlum
fiori. = voce dotta, lat . ìon (plinio), dal gr
composita. = voce dotta, lat . ionicus, dal gr. tcovixóg *
e corusca. = voce dotta, lat . ionìus * della ionia, ionico '
ionie. = voce dotta, lat . ionìus, dal gr. 'lcóvtor '
y. = voce dotta, lat . scient. ionium, dall'ingl.
scudo. = voce dotta, lat . scient. hyoplastron, comp. gr
ha la forma di u 'e dal lat . scient. plastron 'piastrone '
= voce dotta, comp. dal lat . scient. hyoschyamus * giusquiamo '
di ioscìamo. = voce dotta, lat . scient. hyoschyamus, dal lat.
, lat. scient. hyoschyamus, dal lat . tardo iusquiàmus [niger],
altre vocali. = voce dotta, lat . tardo iotacismum, dal gr. icùtocxiaiiòq
= voce dotta, comp. dal lat . scient. hypaphorus [sw- bumbrans
'. = voce dotta, lat . hypallàge -es, dal gr. ònotxkrxyrì
. = voce dotta, lat . scient. hypanthes [. baltimorae]
tamiri. = voce dotta, lat . hypàte -es (vitruvio), dal
parecchi semi. = voce dotta, lat . scient. hypecóum, dal gr.
da pèca, forma di area osca del lat . pica * gazza ';
altri ipelate. = voce dotta, lat . hypelàte -es (plinio), di
ortica. = voce dotta, lat . scient. hypena. ipenèmio
nulla. = voce dotta, lat . hypenemìus (plinio) * senza germe
medica. = voce dotta, lat . scient. hypera. iperacantòsi
auditiva. = voce dotta, lat . scient. hyperacusis, comp. dal
tatto. = voce dotta, lat . scient. hyperaphia, comp. dal
sgrammaticature. = voce dotta, lat . hyperbdton, dal gr. órrép3atov
grandi. = voce dotta, lat . hyperbóle, dal gr. ù7tep3oxr)
greca. = voce dotta, lat . tardo hyperbolaeus, dal gr. ùtcep3ó-
l'eurota? = voce dotta, lat . hyperbolicus, dal gr. ù7isp3oxixó <
] e dal sufi, -forme (lat . -formis, da forma * forma '
genere. = voce dotta, lat . scient. iperbolismus (newton);
la svezia. = voce dotta, lat . hyperboreus, dal gr. ù7rep3ópeo <
altro verso. = voce dotta, lat . hypercatalecticus o hypercatalectus, dal gr
violento. = voce dotta, lat . scient. hypercatharsis, comp. dal
.). = voce dotta, lat . scient. hypercinesis, comp. dal
gastrico. — voce dotta, lat . scient. hyperchlorhydria, deriv. dal
cloruria. = voce dotta, lat . scient. hyperchloruria, deriv. dal
emolitiche. = voce dotta, lat . scient. hypercolia, deriv. dal
critico1 (v.); cfr. lat . umanistico hypercriticus (scaligero) e
crepuscolare. = voce dotta, lat . scient. hyperhaemia, comp. dal
allergia. = voce dotta, lat . scient. hyperergia, comp. dal