e i giacobini italiani. = lat . ùstùlare 'bruciare leggermente, scottare '
più all'umidità. = lat . tardo ustulire, forma secondaria di ustulàre
cappello nel manipolarlo. = forse dal lat . ùstulare (cfr. abbrustolare).
grammatiche. = voce dotta, lat . (della grammatica e della filosofia
analogiche. = voce dotta, lat . analogìcus, dal gr. dvaxoyixóg;
analogia. = voce dotta, lat . mediev. (1345) analogista;
relative. = voce dotta, lat . analógus, dal gr. àvòcxoyot;
. = voce dotta, lat . scient. anamirta, introdotta da
icosaedre lenticolari. = voce dotta, lat . anancitis { ananchitis) -itidis { plinio
del dialogo. = voce dotta, lat . anapaestum, dal gr. àvàwxiatoq
). = voce dotta, lat . scient. anaplasma, dal gr.
, sono il capo '); lat . mediev. anarchia, attraverso le
le carni. = voce dotta, lat . mediev. anasarc [h] a
umidità. = voce dotta, lat . scient. anastatica, dal gr.
laminari. = voce dotta, lat . tardo anastomòsis, dal gr. dcvacxó-
norme ordinarie non cade; come in lat . qua de re o mecum; e
'. = voce dotta, lat . tardo anastróphe, dal gr. àvaoxpocp
gli piglia per istracchi. = lat . anataria aquila (plinio, 10-3)
all'anatema. = voce dotta, lat . crist. anathèma 4 maledizione '
canoni. = voce dotta, lat . crist. anathematismus (greco dtva-
ariani]. = voce dotta, lat . crist. anathematizàre (gr. dva-
l'anitra. = voce dotta, lat . scient. anatidae, dal lat.
, lat. scient. anatidae, dal lat . anas -atis 4 anitra '.
interesse. = voce dotta, lat . anatocismus, dal gr. dvaxoxi-
errore? = voce dotta, lat . tardo anatomia, gr. àvaxop.
aula buia. = voce dotta, lat . tardo anatomicus, dal gr. dva-
arcangelo ah'anceha di dio. = lat . ancilla, ant. dimin. di
ancétre), a sua volta dal lat . antecessor -óris 'antecessore, antenato
anchilostomiasi. = voce dotta, lat . scient. ancylostoma, comp. dal
di poco attrito. = lat . tardo anquina. ància,
dei salii. = voce dotta, lat . ancile -is (forse dal gr.
). = voce dotta, lat . scient. ancylidae (dal gr.
decisamente ancillare. = voce dotta lat . ancilldris (da ancilia * serva '
ambigui. = voce dotta, lat . anceps -ipltis 'a due capi '
uncino. = voce dotta, lat . ancistrum, gr. ócyxiatpov 'uncino
, il tenesse celato. = lat . hodie 'oggi 'in unione con
= pronunzia popol. di àncora', lat . mediev. ancóla; cfr.
angolo. = voce dotta, lat . tardo ancón ancónis, gr. àyxd>v
bilanciere o al pendolo. = lat . ancóra (gr. &yxvpcc),
che: v. ancorché. = lat . hanc hóram * a quest'ora \
, -àggio (ed è docum. nel lat . mediev. la forma ancoràticum)
= deriv. da àncora; cfr. lat . mediev. ancoràticum. ancorato (
= forma dial. da incudine (lat . incus -incùdis e incùdìnis) dovuta
sangue. = voce dotta, lat . anchùsa (plinio, 22-23),
palestra combattono. = voce dotta, lat . andabata, gr. àys [p
= deriv. da andare; cfr. lat . mediev. andamentum * pedaggio
a fianco dell'altro. = lat . mediev. andainus e andena (docum
, come sembra più probabile, dal lat . popol. * andagine, forse
e acciaio e andanico assai. = lat . mediev. andanìcum [ferrum],
vad- (e la sua provenienza dal lat . vadère * andare, avanzare, procedere