Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. I Pag.432 - Da AMPLESSICAULE a AMPLIFICARE (4 risultati)

alcova. = voce dotta, lat . amplexus -ùs (da amplecti 1 abbracciare

di aritmetica. = voce dotta, lat . ampliare (formato su amplius, comparativo

protagora. — voce dotta, lat . ampliator -óris. ampliazióne, sf

o ampliazioni. = voce dotta, lat . ampliaiió -ónis (seneca).

vol. I Pag.433 - Da AMPLIFICATIVO a AMPOLLA (5 risultati)

fisica. = voce dotta, lat . amplificare, comp. da amplus e

). = voce dotta, lat . amplificatór -oris. amplificazióne,

fisica data. = voce dotta, lat . amplificano -onis. amplifico,

caldo. = voce dotta, lat . amplitùdo -inis (da amplus * ampio

, amplissimo. = voce dotta, lat . amplus. àmpola, sf

vol. I Pag.434 - Da AMPOLLIERA a ANABBAGLIANTE (9 risultati)

al dio bacco. = dal lat . ampulla, dimin. di amphora (

millantatrice. = voce dotta, dal lat . mediev. ampullòsus, deriv. da

. = voce dotta, dal lat . amputare (comp. dal greco

dcplcpt * intorno 'e dal lat . putare 'potare ').

amuleti. = voce dotta, dal lat . àmulètum 'amuleto, talismano '

estri mortiferi li salvi. = lat . amurca, dal gr. àp.

forma musicale. = voce dotta, lat . amàsia 'incapacità di cantare', gr

da'cui rami penziglia. = lat . anàbdsis (dal gr. dcvdtpaon;

ragione. = voce dotta, lat . anabaptismus, dal gr. àvct$omtia [

vol. I Pag.435 - Da ANABIOSI a ANACREONTICO (11 risultati)

). = voce dotta, lat . scient. anabolisntus (dal gr.

odio. = voce dotta, lat . anacampsèròs -ótis, dal gr. dva-

). = voce dotta, lat . scient. anacanthini, dal gr.

drupa. = voce dotta, lat . scient. anacardiaceae, dal nome

detto. = voce dotta, lat . scient. anacardium (dal gr.

consultazione. = voce dotta, lat . anacoenósis, dal gr. àvaxotvoon;

proprietà analoghe. = voce dotta, lat . scient. anacyclus, dal gr.

che bravure. = voce dotta, lat . tardo anacoluthon, dal gr. àvoexó-

un anacoreta. = voce dotta, lat . crist. anachorèta, anachorita, dal

congiure. = voce dotta, lat . tardo anachoreticus, dal gr. <

greci. = voce dotta, lat . tardo anacreontèon (metrum),

vol. I Pag.436 - Da ANACRONISMICO a ANAGALLIDE (6 risultati)

febea ghirlanda. = voce dotta, lat . anacreonticum [metrum]; cfr.

al capo. = voce dotta, lat . anadèma, dal gr. &và8ruicc,

meno. = voce dotta, lat . anadyornine, dal gr. 'avasuop.

è lungo. = voce dotta, lat . anadiplósis, dal gr. àvasbrxooi?

della messa. = voce dotta, lat . tardo anaphóra, dal gr. àvacpopdé

e marcia. = voce dotta, lat . tardo anaphorlcus, dal gr. dcvacpo-

vol. I Pag.437 - Da ANAGENESI a ANALE (9 risultati)

mano. = voce dotta, lat . scient. anagyris, lat. anagyros

dotta, lat. scient. anagyris, lat . anagyros (plinio, 27-13)

dichiaranti. = voce dotta, lat . tardo anaglyphus, dal gr. dvàyxu-

dei ciechi. = voce dotta, lat . tardo anaglyptìcus, dal gr. dvà-

. = > voce dotta, lat . tardo anagoge, dal gr. àvaywy

un connestabile. = voce dotta, lat . tardo anagogicus, dal gr. àvayto-

sportelli. = voce dotta, lat . tardo anagrdphè (ulpiano), dal

corona comitale. = voce dotta, lat . mediev. anagramma, dal gr.

aere. = voce dotta, lat . tardo anagrammatismus, dal gr.

vol. I Pag.438 - Da ANALECTA a ANALISTA (3 risultati)

derivato benzilico del la forma lat . class, analècta designava lo 'schiavo

insegnava l'indiffe = voce dotta, lat . tardo analèmma (vitruvio), gr

problema, = voce dotta, lat . analèpticus (prisciano, teodoro),

vol. I Pag.439 - Da ANALITICA a ANALOGIA (3 risultati)

analytique (sec. xvi): nel lat . tardo analyticà e analyticus (boezio

voce dotta, gr. àvaxvmxó?: lat . tardo analytlcus (boezio);

loro analogati. = voce dotta, lat . mediev. analogatum (termine della