terra. = voce dotta, lat . emphyteuta (codex theodos.),
diretto. = voce dotta, lat . emphytcuticàrius (codex theodos.).
quanto allodiali. = voce dotta, lat . emphyteuticus (macrone), dal gr
delle piante. = voce dotta, lat . scient. emphytia, dal gr.
parti difficili. = voce dotta, lat . tardo emphragma, dal gr. fincppayn-a
questo. = voce dotta, lat . tardo emphraxis, dal gr. g
della cute. = voce dotta, lat . tardo emphracticus, dal gr. ipt-
da lontano. = voce dotta, lat . engastrimysmus (dal gr. èv '
larghe. = voce dotta, lat . scient. engenoceratidae, dal gr.
americano. = voce dotta, lat . scient. engystomatidae (dal nome
/ rassembra. = voce dotta, lat . tardo engonasin, dal gr. 'eyyóvaat
encrasicholus). = voce dotta, lat . scient. engraulidae, dal nome del
cutrettole americane. = voce dotta, lat . scient. henicocichla, comp. dal
sviluppata. = voce dotta, lat . scient. henicognathus, comp. dal
e dal sufi, -colo (dal lat . colo 'coltivo'); cfr. vinicolo
della malesia. = voce dotta, lat . scient. henicùrus, comp. dal
verso destra. = voce dotta, lat . scient. enidae, dal nome del
lontra marina. = voce dotta, lat . scient. enhydrinae, dal nome del
acqua mobile. = voce dotta, lat . tardo enhydros, dal gr. èvu8po
mare. = voce dotta, lat . tardo enhydros (anche enhydris)
di enimmi. = voce dotta, lat . aenigma -atis, dal gr. alviyù-a
cix. = voce dotta, lat . tardo aenigmatlcus, dal gr. atvty-
dell'ovulo. = voce dotta, lat . scient. enilèma, dal gr.
auriga. * = voce dotta, lat . tardo hèniochus, dal gr. fjvioxo
mod. enivrer 'ubriacare', dal lat . inebriare (comp. del pref.
et angoli. = voce dotta, lat . scient. enneagonus, dal gr.
molte corde. = voce dotta, lat . tardo enneachordum, dal gr. èwedc-
. novena. = voce dotta, lat . tardo enneas -adis, dal gr.
èwéa * nove '), corrispondente al lat . novenarium. enneadecaèdro, sm.
diciannove facce. = voce dotta, lat . scient. enneadecahedrum, comp. dal
altrettanti lati. = voce dotta, lat . scient. enneadecagonus, comp. dal
malattia. = voce dotta, lat . tardo enneadicus ed enneaticus, dal
quinto. = voce dotta, lat . tardo enneaetèris -idis, dal gr.
caustica. = voce dotta, lat . scient. enneaphylla, comp. dal
'. = voce dotta, lat . scient. enneandria, dal gr.
reni. = voce dotta, lat . tardo enneasyllabus, dal gr. éwea-
piede. = voce dotta, lat . scient. ennehèmimeris -idis, dal
lettera enne (probabilmente dall'iniziale del lat . nescio 4 non so, ignoro '
del concetto. = voce dotta, lat . tardo ennoèmaticè 4 nozione ', dal
). = voce dotta, lat . scient. ennomidae, dal nome del
dentate. = voce dotta, lat . scient. ennomus, dal gr.
alcoolica. = voce dotta, lat . scient. oenocarpus, comp. dal
rosso. = voce dotta, lat . scient. oenocyanina (1882),
enologia. = voce dotta, lat . scient. oenophìlus, dal gr.
vino. = voce dotta, lat . scient. oenophobus, dal gr.
del vino. = voce dotta, lat . oenophorus, dal gr. otvocpópov
nell'orbita. = voce dotta, lat . scient. enophthalmus (1889),
pesci salati. = voce dotta, lat . tardo oenogarum, dal gr. olvó-
libazioni. = voce dotta, lat . oenomantia, dal gr. olvoc *
armata. = voce dotta, lat . scient. enopla, dal gr.