in terra. = voce dotta, lat . tardo centuplus, deriv. da centum
quadrato. = voce dotta, lat . centuria, deriv. da centum 4
5). = voce dotta, lat . centuriare, deriv. da centuria *
: v. comizio. = dal lat . centuriatus, deriv. da centuria.
). = voce dotta, lat . centuriatio -onis, deriv. da centuriare
memoria. = voce dotta, lat . centurie -6nis, deriv. da centuria1
tenia. = voce dotta, lat . scient. [taenia] coenurus,
ospite. = voce dotta, lat . scient. caeoma, comp. dal
sottile. = voce dotta, lat . scient. sedum cèpaea, dal lat
lat. scient. sedum cèpaea, dal lat . cepaea (plinio, 26-52)
aratro. = deriv. dal lat . cepina (da cepa 4 cipolla '
squame. = voce dotta, lat . scient. cepola, deriv. da
d'avere errato adesso. = dal lat . cippus 'cippo '(pertica,
esplicitamente al n. 2). dal lat . della bassa età cara (sec
portale allo spazzacammino. = dal lat . tardo cerasea (v. cerasa)
= deriv. da cera1: cfr. lat . mediev. ceraiuolus (1314).
cerambici. = voce dotta, lat . scient. cerambyx -icis, dal gr
di muschio. = voce dotta, lat . scient. ceratnbycidae, dal nome del
terra cotta. = voce dotta, lat . ceramitis (plinio, 37-56),
', cioè pietra. così cerase dal lat . cerasa '. forteguerri, 12-19
= voce ital. centro-merid., dal lat . cerasea: cfr. ceragia.
: cfr. ceragia. dalla forma lat . ceresea lo spagn. cereza (sec
fosgenite. = voce dotta, dal lat . cerasus 'ciliegio'; cfr. fr.
). = voce dotta, lat . ceràsus * ciliegio *, dal gr
. = voce dotta, dal lat . ceràsus * ciliegio '(cfr.
cerasta? = voce dotta, lat . cerastes, -a, dal gr.
piano. = voce dotta, lat . cerastes * verme ', dal gr
preda. = voce dotta, lat . scient. ceratiidae, dal nome del
di rose. = voce dotta, lat . cèràtum 'impiastro di cera e d'
australia). = voce dotta, lat . scient. ceratodus, comp. dal
ceràtodo. = voce dotta, lat . scient. ceratodontidae: v. ceràtodo
). = voce dotta, lat . scient. ceratophyllaceae, dal gr.
. = > voce dotta, lat . scient. ceratopogoninae dal nome del
). = voce dotta, lat . scient. ceratosaurus, comp. dal
. = voce dotta, lat . ceraunius, -a, dal gr.
pondi. = voce dotta, lat . ceratia (plinio, 26-34),
corno. = voce dotta, lat . ceratiàs (plinio, 2-25),
baccello. = voce dotta, lat . ceratium, dal gr. xspdcxiov *
dolce. = voce dotta, lat . scient. ceratium, dal gr.
di cera. = voce dotta, lat . mediev. cèràtio -ónis, da cerare
= voce toscana; presuppone un lat . * cerruus, * cervus,
indiana. = voce dotta, lat . scient. cerbera [thevetia],
cimiero). = voce dotta, lat . cerbèrus, dal gr. képpepog '
. = * deriv. dal lat . tardo cervia * femmina del cervo '
= rifatto sul femm. cerbia, dal lat . tardo cervia 'femmina del cervo
cerca trova. = deriv. dal lat . tardo circàre * circondare, andare
sono provvisti. = voce dotta, lat . scient. cercaria, dal gr.
, astori, isparvieri. = dal lat . lacertiva [avis], per dissociazione
querquedula). = deriv. dal lat . * cercèdala, per querquedula, probabilmente