Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Lat. Torna alla lista

Numero di risultati: 53212

vol. II Pag.92 - Da BASSO a BASSO (1 risultato)

bassa quota), ecc. = lat . tardo bassus, attestato nelle glosse:

vol. II Pag.956 - Da CEMBANELLA a CEMENTAZIONE (1 risultato)

insieme. -voce dotta, lat . tardo caementarius. cementato (part

vol. II Pag.957 - Da CEMENTERIA a CENA (4 risultati)

comp. da cemento e -fido (dal lat . -ficium, deriv. da facère

= deriv. da cemento (cfr. lat . tardo caementicius). ceménto

intarsi. = voce dotta, dal lat . caementum 'sorta di calce- struzzo

piaceri. = voce dotta, lat . eccles. coemètèrium: v. cimitero

vol. II Pag.958 - Da CENACOLO a CENADELFI (2 risultati)

(v.). = dal lat . céna. cfr. festo, 159-47

. « = voce dotta, dal lat . céndcùlum 'sala da pranzo '.

vol. II Pag.959 - Da CENANGIACEE a CENCIO (6 risultati)

nerastre. = voce dotta, lat . scient. cenangiaceae, dal nome del

fiore. = voce dotta, dal lat . scient. cenanthia, comp. dal

notte si dimena. = dal lat . c&ndre 'mangiare a cena *.

transito. = voce dotta, lat . tardo cenàtlcum, dall'agg. cenatìcus

= voce dotta, deriv. dal lat . caenum * fango '. cenatóre

cenava. = voce dotta, dal lat . cenatórius. cencerìa, sf.

vol. II Pag.960 - Da CENCIOLANO a CENCRO (2 risultati)

= etimo incerto: forse affine al lat . cinto -snis * centone, insieme

cenerò. = voce dotta, lat . cenchris -ìdis, dal gr. xeyxpk

vol. II Pag.961 - Da CENCRO a CENERE (3 risultati)

dantesca, tratta dai bestiari medievali: lat . cenchris, dal gr. xéyxpo?

. = voce dotta, dal lat . cenchros (plinio, 37-4),

quel piatto. = dal lat . cinerdceus. ceneràccio2, agg

vol. II Pag.962 - Da CENERENTE a CENERINA (4 risultati)

fidar farina ». = dal lat . cinis -eris (sm., rar

ant. cenerino. = dal lat . tardo cinerentus. cenerèntola,

'), secondo il dimin. del lat . cinerentus. corrisponde al fr.

gramigne cenericce. = dal lat . tardo cinericius 'di cenere

vol. II Pag.963 - Da CENERINO a CENNO (7 risultati)

). = deformaz. dal lat . scient. chelidonia su 'cenerognolo

. = voce dotta, dal lat . tardo cineròsus 'asperso di cenere

voce settentrionale (variante di cinghia, lat . cingala). nel linguaggio degli alpinisti

cengia divennero bianche. = dal lat . cingala (forma secondaria di cingulum)

. ant. chanemelle e chalemelle, dal lat . calamellus (dimin. di calàmus

al suo vulcano. = dal lat . cinnamum, gr. x£v [v

per la presa. = dal lat . tardo (nelle glosse) cinnàre '

vol. II Pag.964 - Da CENO a CENOBIO (3 risultati)

riprese l'arco. = dal lat . tardo cinnus (fulgenzio) 'segno

. = voce dotta, dal lat . caenum * lino, fango '.

voce dotta, fr. cénobiarque, dal lat . mediev. coenobiarka, gr.

vol. II Pag.965 - Da CENOBITA a CENSO (8 risultati)

apertura cloacale. = voce dotta, lat . tardo coenobium 4 convento *, dal

studio. = voce dotta, lat . tardo coenóbita, da coenobium.

terrestre. = voce dotta, lat . scient. coenobitidae, dal nome del

viso. = voce dotta, lat . caenulentus, da caenum * fango '

insetti. = voce dotta, lat . scient. caenolestes, comp. dal

. = voce dotta, dal lat . tardo cenósis, dal gr. xev&au

cenotàfio. = voce dotta, lat . tardo cenotaphium, dal gr. xevo-

. = voce dotta, dal lat . tardo censire per il class, censère

vol. II Pag.966 - Da CENSORARE a CENSORE (1 risultato)

censo. = voce dotta, dal lat . census -ùs * censo, censimento '

vol. II Pag.967 - Da CENSORIALE a CENSURA (5 risultati)

sé. = voce dotta, lat . censor -óris 4 censore '(magistrato

e straripante. = voce dotta, lat . censórius. censuale, agg.

al censo. = voce dotta, lat . tardo censuàlis, 'spettante al censo

per censuarli. = voce dotta, lat . tardo censuare, deriv. da census

i poveri. = voce dotta, lat . tardo censuarii (sm. plur.

vol. II Pag.968 - Da CENSURABILE a CENTAURIDE (2 risultati)

forma simbolica. = voce dotta, lat . censura * ufficio del censore '.

biondella '. = voce dotta, lat . centaurèa, centaureum, dal gr.

vol. II Pag.969 - Da CENTAURINA a CENTENARIO (1 risultato)

due centaurini. = voce dotta, lat . centaurus, dal gr. kévraupoc;