il porcello. = voce dotta, lat . tardo tonfare, class, tonfare 'radere'
andato. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da mare1
di segno. = voce dotta, lat . tardo transmigratìo -ònis, nome d'azione
lingua televisiva. = voce dotta, lat . transmissìo -ónis, nome d'azione da
di racconti. = voce dotta, lat . tardo transmissor -dris (sant'ambrogio)
, barbarie! = comp. dal lat . trans 'oltre'e da un avv.
più. = comp. dal lat . trans 'oltre'e da smisurato (v
parete. = deriv. dal lat . transmittère (v. trasmettere),
accesa fantasia. = comp. dal lat . trans 'attraveiso, oltre'e da un
di partenza. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da mondano
montone. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da montare
traleggiere. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da snello
fir renovade. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da nodare
trasoave. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da soave
morto. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da sognare
mio delirio. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da sogno
trasolate. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da un
storici. = voce dotta, lat . thraso -dnis, nome del soldato millantatore
pupilli isventurati. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da ordinario
traspallato. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da spallare
città cinematografica. = voce dotta, lat . mediev. transparens -entis (calco del
sapore sorbire. = comp. dal lat . trans 'oltre'(in sostituzione eufonica di
= voce dotta, deriv. dal lat . transpicére. vallisneri, iii-16
finestra. = voce dotta, lat . mediev. transpirare, comp. dal
della pelle (ed è calco del lat . scient. perspiratio insensibilis).
quei che fuggono. = dal lat . transportàre, comp. da trans 'oltre
imbrattato. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da somigliato
amendue. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da assumere
cuna coperchiava. = dal lat . transtrum 'trave, asse trasversale'e 'banco
. da trans 'attraverso'), passato nel lat . me- diev. nella forma trastum
incerto: secondo alcuni, da connettere col lat . transtrum 'banco'(v.
; secondo altri, forse da una forma lat . mediev. se trastollere 'trastullarsi'
liquidità. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da sudare
= voce dotta, comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da un
a stille. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da un
da g ad h. = dal lat . transversàre (v. 'traversare) con
un bovino. = voce dotta, lat . transversus, propr. pari. peri
mille. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da volontieri
essere trattato. = voce dotta, lat . tractabilitas -àtis, deriv. da tractabìlis
da trattare, sul modello dei gerund. lat . trattante1 (part. pres.
questa trattazioncèlla. = voce dotta, lat . tractatto -ònis, nome d'azione da
le aveva intestata. = dal lat . tractus -us, deriv. da trahére
'trattorie'. = voce dotta, lat . tardo trattoria [efiistula], tractoriae
il viaggio'(con ampliamento semantico nel lat . mediev.), femm. di
da ch. huygens (1629-1695), lat . scient. tractoria, femm.
denti sanga trattura! = dal lat . tardo trattura, nome d'azione dal
rive del po. = dal lat . tractorlus (v. trattorio),
tratutti. = comp. dal lat . trans 'oltre'e da tutto.
prova. = comp. dal lat . trans 'attraverso, oltre'e da turbare
le tanagre. = voce dotta, lat . scient. thraupini, dal nome del