deriv. da tonno-, cfr. anche lat . mediev. tunnina (nel 1137 a
tonnétto (v.). = lat . tardo tunnus per il class, thynnus
». = voce dotta, lat . tunsus part. peri, di tondere
l'uomo. = voce dotta, lat . scient trematoda, dal gr. xqtinctxcbòtig
-axog (v. trema) e dal lat . tardo sauna (v. sauri)
e rosamonda. = voce dotta, lat . tremebundus, deriv. da tremare (
principio. = voce dotta, lat . tremefactus, part. peri, di
conferva fontinalis. = voce dotta, lat . scient tremella, deriv. dal class
cuoia. = deriv. dal lat . atramentum (v. atramento).
addiscere. = voce dotta, lat . tremisele, var. di tremescère,
in quell'ultime note. = dal lat . tardo tremulàre, denom. da tremùlus
gnif. di 'tremito', deriv. dal lat . tremùlus (v. tremulo).
s'impone. = voce dotta, lat . tremor -dns, deriv. da tremére
pioppo. = voce dotta, lat . [populus] tremula (passato nel
. = voce dotta, lat . tremùlus, deriv. da fremire (
dello spagn. frena, che è dal lat . trina (v. trina
indifeso innocente. = voce dotta, lat . tardo threnus, dal gr. ùqfjvog
di origine ». = dal lat . tardo trienta, per il class,
. trigintale); cfr. anche lat . mediev. trentale. trentamila (
significa 'trivio'); cfr. anche lat . mediev. trintinus (nel 1380 a
leone. = voce dotta, lat . trepidare, denom. da trepldus (
tal moto trepidazione. = voce dotta lat . trepidalo -òms, nome d'azione da
. = voce dotta, lat . treptdus, deriv. da una radice
a spira. = voce dotta, lat . scient. trepocarpus, comp. dal
passare. = voce dotta, lat . scient treponema, comp. dal gr
patogene. = voce dotta, lat . scient. treponemataceae, deriv. dal
al triassico. = voce dotta, lat . scient. trepostomata, comp. dal
(v.), per rifacimento del lat . tripes -èdis (v. tripode
intorno al tram fermo. = dal lat . trxviu [m] (v.
fichi. = voce dotta, lat . scient. treronidae, dal nome del
vaschetta. = voce dotta, lat . scient threskiornitidae, comp. dal gr
cfr. venez. tresa), dal lat . transversa (v. traversa).
= voce dotta, deriv. dal lat . thressa 'donna della tracia', che
. = voce ven., dal lat . transversus (v. traverso);
très 'molto, oltre'(che è dal lat . trans) e da tutto (
, var. ant. di treviso (lat . tarvisìum), da cui deriva
vecchi ricevute. = voce dotta, lat . treviri, adattamento di una voce germ
palmata. = voce dotta, lat . scient trevesia, deriv. da treves
affare. = voce dotta, lat . tresvìri, comp. da tres (
fr. ant. tref che è dal lat . tardo trabum, di origine germ
vele nere. = voce dotta, lat . troezenìus, deriv. da troezen -enis
ma viva anche nei dial.), lat . theriaca, che è dal gr
d'america. = voce dotta, lat . trias -àdis, dal gr. xgiag
). = voce dotta, lat . scient. triakidae, dal nome del
monovalenti. = comp. dal lat . tres (v. tre),
ungarica. = deriv. dal lat . tres (v. tre) sul
i lucignoli. = voce dotta, lat . scient. thryallis, dal class,
ammidici. = comp. dal lat . tres (v. tre) e
tetrandria quattro. = voce ciotta, lat . scient. triandria, comp. dal