(tònka), sf. bot. invar . fava tonca: v. fava,
treni tonfolàr. tónga, agg. invar . etnol. che appartiene alla popolazione
tongrien. tòni, sm. invar . pagliaccio del circo. linati
. tonicità, sf. invar . medie. buona funzionalità del tono
. tónnidi1, sm. plur. invar . ittiol. famiglia di pesci teleostei
'io banchetto'. top, sm. invar . il livello più alto del prestigio,
trascendentalista. trascendentalità, sf. invar . filos. carattere, combinazione di
. trasi, sm. invar . bot. region. nome comune della
). traspònder, sm. invar . elettron. trasponditore. m
di traditoria. tratratacche, sm. invar . rumore prodotto da più persone che
.). traumatotassi, sm. invar . bot. in fitopatologia, movimento
da travasare. travasavini, sm. invar . ant. chi è addetto al travaso
avversaria. travestì, sm. invar . parte teatrale sostenuta da un
travestire. travèt, sm. invar . impiegato di basso livello e mal
, dalla direzione travettopoli, si. invar . scherz. disus. la città di
trìé), agg. numer. invar . numero cardinale situato fra il due
treàlberi (tre àlberi), sm. invar . marin. veliero attrezzato con tre
treccagli (treccalli), sm. invar . numism. antica moneta napoletana corrispondente
), agg. numer. invar . numero cardinale che equivale a tre
trecènto mila), agg. numer. invar . nu che con valore
). trecolóri, agg. invar . tricolore. de marchi, 32
), agg. num. card. invar . che è composto da dieci unità
tredicimila, agg. numer. card. invar . costituito da tredici migliaia.
trarre). trèkking, sm. invar . escursione di lungo percorso, compiuta
tremarce { trimarce), agg. invar . che è dotato di cambio a
trimìlia), agg. numer. invar . numero cardinale equivalente a tre migliaia
. tranta), agg. numer. invar . numero car dinale che
, ecc. trentacòste, sm. invar . ant. persona di corporatura particolarmente
trénta diàvoli), sm. ant. invar . demonio, diavolo (e ha
trénta mila), agg. numer. invar . numero cardinale equivalente a trenta migliaia
). trentamille, sm. invar . ant. denominazione po- pol.
monosaccaride. treoninaldolasi, sf. invar . biochim. enzima che disintegra la
trépak (trépack), sm. invar . danza popolare russa di origine cosacca
i piedi'. trèpang, sm. invar . gastron. specialità tipica della cucina
omicida. treponemòsi, sf. invar . medie. patologia provocata dai batteri
treppièdi, tripiède), sm. (invar . le forme terminanti in -i)
treppónti (trepónti), sm. invar . marin. vascello a vela da
). treppunte, agg. invar . che termina con tre punte.
trequarti { tre quarti), sm. invar . porzione di un intero costituita da
). treruòte, sm. invar . motoveicolo con due ruote anteriori e
.). tretèrzi, sm. invar . numism. moneta d'argento bolognese,
'tre volte'. trial, sm. invar . specialità del motociclismo sportivo le cui
angolo). trianòn, sm. invar . luogo di diporto raffinato e lussuoso
). trias, sm. invar . geol. triassico. bombicci
(triasàndali), sm. (anche invar .). ant. preparato farmaceutico
-ovog 'asse'. triathlon, sm. invar . disciplina sportiva in cui ogni atleta
). tribagni, agg. invar . nel linguaggio delle inserzioni economiche,
di tribù. triboelettricità, sf. invar . elettr. fenomeno fisico per cui
). tribù, sf. invar . nella roma arcaica, ciascuna delle
camera). tricàmere, agg. invar . costituito da tre camere e dai