deriv. torcimatasse, sm. invar . in un impianto tessile, addetto
). torcinaso1, sm. invar . veter. strumento usato dal veterinario
). torcinèlli, sm. invar . region. interiora di agnello,
). torcipiède, sm. invar . distorsione della caviglia. de
. tori, sm. invar . polit. corrente politica tendenzial
.). tuttoterréno, agg. invar . adatto a muoversi su ogni tipo
tuttotóndo (tutto tóndo), sm. invar . tecnica di raffigurazione scultorea in cui
fagiuoli. tutù1, sm. invar . costume delle ballerine classiche, costituito
tutù2 (tetù), sm. invar . piccolo dolce siciliano a forma di
anche plur. disus. tweeds). invar . tessuto di lana a trama grossa
twist [twist], sm. invar . ballo lanciato negli stati uniti all'
). tzan, sm. invar . sport diffuso in valle d'aosta,
sciroppo). tzu, sm. invar . genere poetico caratteristico della lirica arcaica
u), sm. e f. invar . diciannovesima lettera dell'alfabeto italiano (
(ouadi, wadi), sm. invar . nel sahara e in altre regioni
wàdì. uakari, sm. invar . zool. primate della famiglia ce-
, hubara, oubara), sf. invar . omit. uccello galliforme della famiglia
. ubertade, ubertaté), sf. invar . fertilità, produttività di un terreno
ubertoso. ubertosità, sf. invar . fertilità, produttività; di un
). ubi, sm. invar . ant. e letter. luogo.
. ubi consistam, sm. invar . fondamento, punto di riferimento esistenziale
- ^ ubiquità, sf. invar . teol. facoltà, propria di dio
dell'ucronia. ud, sm. invar . mus. ciascuno degli strumenti cordofoni
(officiosità, ufficiosità), sf. invar . l'essere ufficioso, il non
». ufo2, sm. invar . qualunque oggetto volante osservabile in cielo
(disus. uistiti), sm. invar . zool. nome comune di varie
ukase (ucase), sm. invar . (raro anche plur. -i)
ukulèle, sf. o m. invar . strumento musicale tradizionale delle isole hawaii
ulà (olà), si. invar . dial. in passato, la ruota
, ulema, ulema), sm. invar . (plur. disus. -i
ultimatum, sm. lat. invar . nel diritto intemazio nale
zoglia. 3. agg. invar . fuori del comune, eccezionale.
). ultras, sm. invar . tifoso, sostenitore di una squadra,
1864). ultravirus, sm. invar . virus filtrabile. a.
. umanitade, umanitaté), sf. invar . natura umana; l'essere uomo
. umiditade, umiditate), sf. invar . l'essere umido; presenza più
. unaù, sm. zool. invar . mammifero sdentato della famiglia bradipodidi (
1831. uncinariòsi, sf. invar . medie. malattia parassitarla causata da
origine indeur. uncoartròsi, sf. invar . medie. processo artrosico a carico
.). uncodiscoartròsi, sf. invar . medie. processo artrosico a carico
), agg. num. card. invar . che, nella serie naturale dei
[i + a], agg. invar . bot. che ha l'asse primario
da unire. uniblòcco, agg. invar . formato da un solo blocco;
). uniproprietario, agg. invar . che è appartenuto a un unico
). unisessualità, sf. invar . biol. e bot. l'essere
). unisèx, agg. invar . che può essere usato indifferentemente da
unrra (unra), agg. invar . dopo la seconda guèrra mondiale,
voce onomat. uoitò, agg. invar . che si riferisce o appartiene alla
uòlof (wòlof), agg. invar . che appartiene alla popolazione stanziata nelle
1805). upas, sm. invar . bot. pianta della famiglia moracee