vi passerebbe l'amore. disadirare, intr . con la particella pronom. ant
e della sensualità. 2. intr . con la particella pronom. perdere
panzini (iv-198). disaggradare, intr . (si usa solo alla terza
, d'affetto? 2. intr . spiacere. gioberti, 1-iii-605:
disagguagliano nella rotondità sua. 2. intr . con la particella pronom. divenire
il disagiato corpo. giraldi cinzio, intr ., io (1812): fe'
uno a l'altro. 4. intr . con la particella pronom. perdersi
apparecchiate le stanze. 3. intr . uscire dagli alloggiamenti; levare il
il commercio. 2. intr . uscire dal proprio alveo (un fiume
marito. 4. raro. intr . con la particella pronominale. disamorarsi
(v.). disammalare, intr . con la particella pronom. letter
da disamorarla magari. 2. intr . (anche con la particella pronom.
quel duello opima. 4. intr . con la particella pronominale. perdersi
, i dolori. 2. intr . con la particella pronominale. liberarsi
morire improviso e disapparecchiato? disapparire, intr . (per la coniugazione: confronta
togliere l'entusiasmo. 2. intr . con la particella pronominale. non
la piazza. 3. intr . con la particella pronom. perdere la
onde travolgerli. 2. intr . traboccare. baruffaldi, 1-68:
. da disattemperare. disattemperare, intr . (disattémpero). ant. se
rimanga. disavanzare [disvanzare), intr . disus. patire perdita, danno
. da disavvenire. disavvenire, intr . (per la coniugazione: cfr.
quelle tenere menti. 2. intr . e rifl. perdere il vezzo,
trentatremila soldati. 2. intr . scendere a terra da una nave.
cfr. abbittare. disbocciare, intr . (di§bòccio). letter. sbocciare
(v.). disbombare intr . { disbómbo). ant. bere
tagliare i rami. 2. intr . con la particella pronom. dividersi
far uscire dal branco. — intr . con la particella pronom.:
presti a disbrattarla. 2. intr . ripulirsi. aretino, iii-154:
v.). disbuffare, intr . ant. e letter. sbuffare.
(dial. ant. discàggere), intr . (per la coniugazione: cfr
sostituzione di prefisso. discantare2, intr . mus. comporre in discanto;
perdere con vergogna. discapitare, intr . { discàpito). disus. scapitare
discama all'osso. 4. intr . con la particella pronom. dimagrire
, scassinare. 2. intr . (con la particella pronom.)
non si marcischino. 3. intr . smontare da cavallo (o da un
. discèdere [dicèdere), intr . [discèdo). ant. andar
discéndere (ant. descéndere), intr . (per la coniugazione:
discemevole dimostrava. gir aldi c'inzio, intr . (1767): si dee
. - anche con uso assol. e intr . alberti, 1-i-194: chiamarono
3. illimpidire, purificare. -anche intr . con la particella pronom.
scrittura disposta e dischiarata. dischiattare, intr . disus. perdere le qualità
, v. dischiesta. dischiocciare, intr . (dischiòccio). letter. cessare
occhi acceso tosco! 4. intr . con la particella pronom. perdere le
terreno indurito dal gelo. - anche intr . con la particella pronom. comisso
affetto, di amicizia). -anche intr . con la particella pronom.
impedimento, un ostacolo). -anche intr . (per lo più con la
spesso indiscretissime. -rar. intr . capitoli della compagnia dei disciplinati della
scaglio '). discoccare, intr . (discòcco, discòcchi). letter
comp. di discolo. discolare, intr . (discólo). ant. fluire
. discollato2. discoleggiare, intr . (discoléggio). disus. fare