garbato damerino o dameggiante. dameggiare, intr . (daméggio). letter. frequentare
deriv. da decorrere. decórrere, intr . (per la coniugazione: cfr.
cuocere bene; fallire'. decrédere, intr . (per la coniugazione: cfr.
. di decrepito. decrepitare, intr . (decrèpito). ridursi e scindersi
e letter. anche dicréscere), intr . (per la coniugazione: cfr.
ad libbre una. 2. intr . (anche con la particella pronominale)
tutto si dicuoca. 3. intr . maturare. buti, 2-603:
moltiplicare per dieci, decuplicare. -anche intr . con la particella pronom.
il reddito. 2. intr . (anche con la particella pronom.
assis 'asse '. dedaleggiare, intr . (dedaléggio). letter. volare
4 falciare '. defalcare2, intr . (defalco, defalchi). letter
, dalle fecce. 2. intr . fisiol. evacuare gli escrementi.
voi per ufficio. 4. intr . rimettersi, condiscendere, consentire al
difetto e deriv. defezionare, intr . (defezióno). abbandonare il
fr. défibrination. defìcere, intr . (usato solo all'infinito).
la slesia. 6. intr . milit. disus. sfilare, marciare
. manzoni, pr. sp., intr . (1): l'historia
di cultura. deflagrare, intr . bruciare con estrema rapidità e con
deflessione, deviazione ». deflèttere, intr . (per la coniugazione: cfr.
di defluenza).. defluite, intr . (defluisco, defluisci). scorrere
defùngere { difùngere), intr . (per lo più nelle
degenerare (ant. anche digenerare), intr . { degènero). perdere
sua sancta trinitade. 8. intr . (con la particella pronominale e l'
di fermare. 9. intr . (anche con la particella pronominale)
la sorte di mercatante. 10. intr . (con la particella pronominale).
forma di suicidio. 4. intr . (anche con la particella pronom.
. 6. tr. e intr . (anche con la particella pronom.
e aggiuntivo. 7. intr . (anche con la particella pronom.
. da deiscente. deìscere, intr . (deisco, deisci). ant
l'avere terreno? 9. intr . seguito da una prop. finale (
marito che dafni. 10. intr . seguito da un infinito (con,
venirsene tra noi? 11. intr . dimostrare preferenza. gregorio dati,
mia debita obbedienza. 12. intr . (seguito da prop. interrogativa indiretta
dire irresolutezza. 13. intr . (con la particella pronom.)
dilibrare la bilancia. 2. intr . (anche con la particella pronom.
vano mostro della fantasia! 4. intr . (con la particella pronom.)
delinquenziali dei farnesi. delinquere, intr . (ha solo il pres. ind
. suscitavano incidenti. delirare, intr . essere in preda al delirio,
arguti e ingegnosi. -ant. anche intr . marino, vii-423: non perché
v. delusore. delumare, intr . ant. lampeggiare. tommaso
medico -ite. demagogiz? are, intr . fare il demagogo. bartolini,
'legamento '. demenare, intr . (deméno). ant. condurre
demenomare. demenomare, tr. e intr . (deménomo). ant.
demergonla in inferno. 2. intr . (anche con la particella pronom.
demeritar questo amore. 2. intr . attirare su di sé biasimo, demerito
esse si democratizzino. 3. intr . parteggiare per la democrazia. beltramelli
loro candida paura. 4. intr . con la particella pron. divenire alla
abbreviazione di democratico cristiano. democriteggiare, intr . (democritéggio). ant.
provenz. duransa. durare, intr . (con l'aus. essere,
sia un poco duretto. giraldi cinzio, intr . (1762): ben sapea