sé, racchiudere. dante, inf ., 7-18: così scendemmo ne la
'l vin per potare. dante, inf ., 3-49: fama di loro il
ti veggio spesso lasso. dante, inf ., 9-84: dal volto rimovea quell'
quell'angoscia parea lasso. idem, inf ., 34-83: « attienti ben,
. -di animali. dante, inf ., 17-130: come 'l falcon ch'
da dare ad altro sposo. idem, inf ., 1-28: poi ch'èi
ch'io non era degno. dante, inf ., 3- 100: quell'
'nteser le parole crude. idem, inf ., 32-21: guarda come passi:
vi son servidore. dante, inf ., 8-106: qui m'attendi,
al tempo che mi sface. idem, inf ., 5-112: oh lasso, /
costoro al doloroso passo! idem, inf ., 30-63: e ora, lasso
paradiso, presso dio. dante, inf ., 1-124: quello imperador, che
vivi, sulla terra. dante, inf ., 8-49: quanti si tengon or
sé lasciando orribili dispregi. idem, inf ., 10-12: tutti saran serrati /
cielo, in paradiso. dante, inf ., 34-61: quell'anima là sù
prò e l'onor tutto. dante, inf .. 22-65: or dì:
/ sotto la pece? idem, inf ., 27-33: il mio duca mi
è proprio dell'italia. dante, inf ., 27-27: se tu pur mo
vi rechi alcuna rimembranza. idem, inf ., 6-20: urlar li fa la
amor dal destro lato. idem, inf ., 16-112: ei si volse inver'
in quell'alto burrato. idem, inf ., 26-126: volta nostra poppa nel
latora si tessono di vimi. dante, inf ., 18-31: da l'un
riferimento alle ali). dante, inf ., 13-13: ali hanno late [
animali mitologici e favolosi. dante, inf ., 6-14: cerbero, fiera crudele
io vi soccorro ». idem, inf ., 30-20: ecuba triste, misera
fe'la mente torta. idem, inf ., 32-108: io avea già i
la bocca di ciascuno. idem, inf ., 15-103: saper d'alcuno è
. -rifl. dante, inf ., 14-137: letè vedrai, ma
sozzure e da'peccati. dante, inf ., 27-108: padre, da che
neve o che lana monda. dante, inf ., 30-142: maggior difetto men
vesta e tegna orevolmente. dante, inf ., 13-150: que'cittadin che
a facoltà intellettuali). dante, inf ., 29-90: o tu che con
. -figur. dante, inf ., 15-65: quello ingrato popolo maligno
di bellezze e di bontate. dante, inf ., 26-127: tutte le stelle
/ vedea la notte. idem, inf ., 33-58: ambo le man per
. e il sost. dante, inf ., 6-17: gli occhi ha vermigli
die e la notte. idem, inf ., 25-33: glie ne dié cento
indeterminata o partitiva). dante, inf ., 3-25: diverse lingue, orribili
con intenzione enfatica). dante, inf ., 6-85: ei son tra l'
ha valore pleonastico). dante, inf ., 16-79: se l'altre volte
f. plur. dante, inf ., 1-121: a le quai poi
introduce una locuzione perifrastica. dante, inf ., 15-73'. faccian le bestie fiesolane
facea la fontana. dante, inf ., 30-20: ecuba trista, misera
e disorle il fatto. dante, inf ., 7-93: quest'è colei ch'
a quella cosa. dante, inf ., 3-55: io, che riguardai
loro, quelle donne. dante, inf ., 3-74: maestro, or mi
, diceano che le migliorasse. dante, inf ., 13-59: io son colui
suo quasi ogn'uom tolsi. idem, inf ., 33-63: padre, assai
cotenna appare diverso colore. dante, inf ., 27-95: come costantin chiese silvestro
.. i lebrosi. dante, inf ., 29-124: onde l'altro lebbroso