. dyanysium, comp. dal gr . 8tà 'per mezzo di 'e
ed etiche. = voce dotta, gr . siavotjtixó?, da siavoéto 'ho
. = voce dotta, trascrizione del gr . sidcvoia * intelletto, concetto '
ramerino. = voce dotta, gr . 8iav * h) <; *
. scient. diapalma, comp. dal gr . 8idt * per mezzo di '
mediev. diapapaver, comp. dal gr . 8t. de 'per mezzo di
, lat. scient. diapasma, dal gr . 8i<4- noiaij. cc -aro?
voce dotta, lat. diapason, dal gr . sui roxacov [xopscóv] '
= voce dotta, comp. dal gr . side 'attraverso 'e pausa
. = voce dotta, dal gr . 8ia7ri) 8y) oic 'il
dal lat. mediev. diapenidion, dal gr . siaradvco * ingrasso '.
, dal lat. tardo diapente, dal gr . 8td trivre [xopscóv oumpcovta
aure liano), dal gr . side névtcùv * di cinque [elementi
. = voce dotta, dal gr . 8ia7rvéco 'vado in suppura
. = voce dotta, dal gr . 8ia7tt>7) tixó <; 4 suppurativo
. = voce dotta, dal gr . stdbrupoc 4 infiammato '(con
. = voce dotta, dal gr . stdorupoc 4 infiammato '.
. = voce dotta, dal gr . suxtvjot) 'traspirazione'; cfr
, lat. scient. diapnoicus, dal gr . 8ta- 7tv07) 4 traspirazione
= voce dotta, comp. dal gr . sui 4 attraverso 'e
voce dotta, lat. diaporèsis, dal gr . 8i = voce dotta, comp. dal gr . 8i<4 4 attraverso 'e positiva mediev. dyaprassium, comp. dal gr . 8idc 4 per mezzo di 'e . mediev. diaprunis, comp. dal gr . sui 4 per mezzo di ' = voce dotta, comp. dal gr . 81-4 doppio 'e -i8o <; = » voce dotta, dal gr . siapxta, comp. da 81- 4 ., comp. da di- (dal gr . 81- 4 due volte ')
, dal lat. tardo diarrhoea, dal gr . sidppoioc, da siappéco * scorro
, dal lat. tardo diarodón, dal gr . 8ia- pó8<ùv, comp. da
eccetera? = voce dotta, gr . siocppoixóc, da sidppoia * diarrea '
dotta, comp. da di- (dal gr . 81-due volte ') 4
maniere. = voce dotta, gr . siàp&pcooic, da siap&póo) 4 articolo
copiatori. = voce dotta, gr . siaoxeuaotfjc; 'rimaneggiatore', da siaaxeuà
in due. = voce dotta, gr . siàoxlopia 4 intervallo di mezzo diesis
= voce dotta, comp. dal gr . side 4 attraverso 'e oxiotó
= > voce dotta, comp. dal gr . side * attraverso 'e dal
. diascordium, comp. dal gr . 8ià 'per mezzo di 'e
mediev. dyasene, comp. dal gr . sui 'per mezzo di 'e
dal lat. scient. diasòstica, dal gr . stdc- ocó ^ co 'salvo';
nucleare. = voce dotta, dal gr . stdcorcaoi ^ * separazione vivente '
lat. scient. diaspis -idis, dal gr . 81- 'due volte 'e
, dal lat. jaspis -idis, dal gr . laaniq -tso?. diaspini
sul marmo. = voce dotta, gr . siaojropà * dispersione da sia-
= voce dotta, comp. dal gr . staorropà * dispersione 'e
. = voce dotta, dal gr . 8tao7ropd * dispersione ', da
di-): deriv. dal gr . locarne tdcomsog 'pietra preziosa simile al
, lat. scient. diastalsis, dal gr . 8idc- otaxaic 'diastole ',
la magnanimità. = voce dotta, gr . siaatax-uxóc, da siocaxéxxto * apro,
voce dotta, fr. distase, dal gr . slócaxocaiq * separazione ', dal
tardo diastema -atis, deriv. dal gr . 8u£amp. oc -axot; 'intervallo