romanzo. = voce dotta, gr . seotepaytoviotti, comp. da 8eu-
verde. = voce dotta, gr . seótepo? * secondo 'e àva
verde. = voce dotta, gr . seóxepo? 4 secondo ', dév-
rombencefalo). = voce dotta, gr . seótepo? * secondo 'e èyxé neutrone. = voce dotta, dal gr . seuxepoi; 'secondo '. tempo. = voce dotta, gr . ssótepo? 1 secondo 'e xocvovixót . celoma. = voce dotta, gr . seóxepoc 4 secondo 'e xoixov = voce dotta, comp. dal gr . 8eùtspo <; 4 secondo ' = voce dotta, comp. dal gr . seótepog 4 secondo 'e em = voce dotta, comp. dal gr . seùtepoi; 4 secondo * e origine clastica. = voce dotta, gr . seutspoyevtji; 4 generato dopo ', = voce dotta, comp. dal gr . seùtepo? 4 secondo * e , lat. eccles. deuteronomium, dal gr . ssutepovójxiov, propriamente 4 seconda legge . deuteropathia, comp. dal gr . seóxepoc 4 secondo 'e ttaoo <
= voce dotta, comp. dal gr . 8eóxepo <; 4 secondo *
= voce dotta, comp. dal gr . ssóxepoc 4 secondo * e dal
dell'adulto. = voce dotta, gr . seuxepot; 4 secondo 'e oxó
due sessi. = voce dotta, gr . seóxepoc 4 secondo 'e xóxoc
= voce dotta, comp. dal gr . seùxepo? 4 secondo * e
, forma abbreviata per denterò- (dal gr . seóxepot; 4 secondo ') e
, forma abbreviata di denterò- (dal gr . ssóxepoc secondo ') e dal sufi
, forma abbreviata di deutero- (dal gr . seóxepoi; 4 secondo ') e
seóxepoi; 4 secondo ') e dal gr . nxdoiitx 4 forma, figura '
, forma abbreviata di deutero- (dal gr . 8eóxepo <; 'secondo') e da
comp. dal tema di deviare e dal gr . p. érpov 'misura '
a libertà dar via. foscolo, gr ., ii-415: a inerte e mesta
. brongmart nel 1807), dal gr . 8i<43a <; -ocvtoi;,
dotta, lat. tardo diabètès, dal gr . 8ta3f) t7) <;,
comp. da diabete e dal suff. gr . -yevbq, dalla radice yev- *
, lat. eccles. diabollcus, dal gr . 8iafioxixóc, deriv. da 8td3oxo
voce dotta, deriv. per aplologia dal gr . sià ^ oxo? *
, lat. scient. diabrssis, dal gr . stàpp&oic, comp. da 81a
mediev. dyacalamentum, comp. dal gr . 8t<4 4 per mezzo di 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 81& 4 per mezzo di 'e
gradevole. = voce dotta, dal gr . 8ióc 4 per mezzo di 'e
mediev. diacarthamum, comp. dal gr . 81& 4 per mezzo di 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 8id 4 per mezzo di 'e
, lat. mediev. diacatholicon, dal gr . 8ioc- xa&oxoapv, comp. da
= voce dotta, deriv. dal gr . 8i<4xaooi <; * il cauterizzare
, comp. dal pref. di- (gr . 81- * due volte ')
, comp. dal pref. di- (gr . 81- * due volte ')
, comp. dal pref. di- (gr . 81- * due volte ')
, comp. dal pref. di- (gr . 81-4 due volte ') e
, comp. dal pref. di- (gr . 81-4 due volte ')
dotta, comp. da diacetico e dal gr . oupov 4 orina '.
, comp. dal pref. di- (gr . si-4 due volte ') e
dalle piante. = voce dotta, gr . sidxuxo? 4 pieno di succo,
sec. xiv), comp. dal gr . sia 4 per mezzo di '
= voce dotta, comp. dal gr . 8ià 4 attraverso 'e xtv7
= voce dotta, comp. dal gr . side 4 per mezzo ', dal