Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Gr. Torna alla lista

Numero di risultati: 32871

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (6 risultati)

. cis-4 al di qua 'e dal gr . scosexiespoq 4 dodecaedro '.

dividersi. = voce dotta, gr . siàxàacm; 4 frattura ', da

. mediev. diacodium, comp. dal gr . sià 4 per mezzo di '

, lat. eccles. diàconissa, dal gr . sia- xóviooa 'diaconessa'; cfr.

, lat. eccles. diàconia, dal gr . siaxovta 4 ufficio di diacono '

dotta, lat. tardo diaconlcum, dal gr . staxo- vixó <; 4 appartenente

vol. IV Pag.315 - Da DIACONO a DIADEMA (7 risultati)

, lat. eccles. diàconus, dal gr . 8tdcxovo$ 'servitore'. cfr.

i campi. = voce dotta, gr . 8iaxo7r? j 'taglio, ferita profonda'

(carisio) * tmesi ', dal gr . siocxottt) * taglio '.

dell'alfabeto. = voce dotta, gr . stocxpitixói; 'atto a distinguere '

= voce dotta, comp. dal gr . sui * attraverso 'e xpóvoc

il numero due ', dal gr . 8ua <; -<48o <; 'dualità

linneo), comp. dal gr . 81- 'due volte 'e dsex

vol. IV Pag.316 - Da DIADEMATIDI a DIAFANO (8 risultati)

dotta, lat. diadèma -atis, dal gr . 8idc8r, (j. a

dal nome del genere diadema, dal gr . 8u48r) { za -octoc * diadema

. = voce dotta, dal gr . 8idc8oxo <; 'successore 'in

voce dotta, lat. diadóchus, dal gr . 8i

v. dyadragantum, comp. dal gr . 8i<£ 4 per mezzo di 'e

ornato di un diadema ', dal gr . 8ia8oófxevo <; * colui che si

= voce dotta, comp. dal gr . $idc 4 attraverso ', 4

dotta, comp. da diafano e dal gr . fxérpov 4 misura '.

vol. IV Pag.317 - Da DIAFANOMETRO a DIAFORETICO (12 risultati)

, lat. mediev. diaphanes, dal gr . sta- < pavf) <;

= voce dotta, comp. dal gr . 8iacpavf) <; 4 trasparente '

= voce dotta, comp. dal gr . 8iccvri

= voce dotta, comp. dal gr . 8iacpav /) <; * trasparente

= voce dotta, deriv. dal gr . sta

= voce dotta, comp. dal gr . sia 4 per mezzo di '

dell'asse. = voce dotta, gr . sidcpuot? 4 germinazione ', da

minore intensità. = voce dotta, gr . 8iav (a 4 dissonanza ',

= voce dotta, comp. dal gr . scacpcovia 4 dissonanza * e fiixpov

più freddo. = voce dotta, gr . stdécpopo ^ 4 differente ', comp

dotta, lat. tardo diaphorisis, dal gr . 8iacpóptjoic; 4 traspirazione ',

tardo diaphorèticus (oribasio), dal gr . 8ia

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (10 risultati)

. = voce dotta, dal gr . sicupopà 'differenza perché distinto dalla

= voce dotta, comp. dal gr . 8i<4 * a causa, per '

-atis (celio aureliano), dal gr . stdccppotypa 'separazione ', deriv.

. « voce dotta, dal gr . 81 a

. « voce dotta, dal gr . siacp&opdc 'distruzione'. diaftoriti,

= voce dotta, comp. dal gr . sui 1 attraverso 'e yéveoic

= voce dotta, comp. dal gr . sui 'per mezzo di, a

= voce dotta, comp. dal gr . sui * attraverso '-ff \

= voce dotta, comp. dal gr . sui * attraverso 'e

. = voce dotta, dal gr . suìyxutttoc 'incavato, cesellato

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (7 risultati)

stato. = voce dotta, gr . stàyvcùai? 'giudizio, valutazione '

formulare diagnosi. = voce dotta, gr . siocyvcòatjqc = sioiyvtòfxcùv 'arbitro '

-diagnosta. = voce dotta, gr . siocyvcocttixói; * diagnostico, atto

anche la forma liagò): dal gr . bizant. ^ xiaxóv 'terrazzo '

dotta, lat. diagonalis (rifacimento del gr . siocy&vioc, comp. da 8i<4

voce dotta, lat. diagonius, dal gr . stocy&vux; (cfr. diagonale

= voce dotta, che rende il gr . 8ivuùs 'in diagonale