. = voce dotta, dal gr . staypàcpco 'disegno '.
frequente nel sec. xviii), dal gr . sufc- ypajxixa * disegno,
e dal sufi. -grafo (gr . ypàcpco * scrivo ').
. tardo diagrydium (alterazione del gr . saxpusiov 'succo di scamonea ',
= voce dotta, comp. dal gr . sià * con, per mezzo di
, comp. dal pref. di- (gr . si- * due volte ')
, comp. dal pref. di- (gr . si-'due volte ') e
, comp. dal pref. di- (gr . 81- * due volte ')
sul modello di sinalefe, dal gr . sioxefaci) 'separo '.
c. e. gadda; cfr. gr . siàxe ^ i ^ *
dialectica [ars], dialectici, dal gr . siaxextixf; [xéxvtj];
= voce dotta, lat. dialecticus (gr . siaxexxixóc, deriv. da siocxéyop
voce dotta, lat. tardo dialectos (gr . sidcxexroc 4 lingua ', da
dotta, comp. da dialetto e dal gr . xóyoc 4 discorso, trattazione '
, lat. dialibanum, comp. dal gr . sede 4 con 'e xl3avoc
, comp. dal pref. diali- (gr . siaxóoj 'separo') e da
, comp. dal pref. diali- (gr . siaxóio 4 separo ') e
separata). = voce dotta, gr . 8iàxuoi <; 4 scioglimento '(
= voce dotta, deriv. dal gr . siaxòco 4 sciolgo, separo '.
, comp. dal pref. diali- (gr . siaxóco 4 separo ') e
siaxóco 4 separo ') e dal gr . orfjjzcov -ovo? 4 stame '.
dell'incognita. = voce dotta, gr . staxtmxói; 4 atto a separare '
voce dotta, lat. tardo dialytus (gr . sidcxurot; 4 sciolto, libero
sue parti. = voce dotta, gr . siaxxay ^ (deriv. da siocxxdtaooi
= voce dotta, deriv. dal gr . 8iocxxay#j 4 differenza '(in
principio. = voce dotta, gr . siàxxijxo? [xóyoc] 4 [
a favellare. = voce dotta, gr . siaxoyixóc (deriv. da suìàoyoc
voce dotta, lat. tardo dialogismus (gr . siocxo- yioixói;, deriv.
voce dotta, lat. tardo dialogista (gr . sictkoyiarfiq, deriv. da siaxoyoc
'. = voce dotta, gr . siocxoyiotixói;: cfr. dialogo.
. dialogiser, spagn. dialogizer, gr . 8uxkoyì ^ o \ ica).
, lat. dialogus, deriv. dal gr . stàxoyo?, da staxéyofxat '
= voce dotta, comp. dal gr . 8i<4 'per mezzo di 'e
= voce dotta, comp. dal gr . 8idc * attraverso 'e magnetismo
, lat. tardo diamas -antis, dal gr . as&ilccq -ocvtoc (cfr. anche
mediev. diamargariton, comp. dal gr . 8idc * per mezzo di 'e
= voce dotta, comp. dal gr . side * per mezzo di 'e
mediev. diambra, comp. dal gr . 8i<4 'per mezzo di 'e
lat. tardo diamèter), dal gr . sidcii-expoc, comp. da 81& *
dotta, comp. da di- (dal gr . 81-'due volte ') e
dotta, comp. da di- (dal gr . si- * due volte '),
dotta, comp. da di- (dal gr . 81- * due volte ')
dotta, comp. da di- (dal gr . 81- 'due volte ')
dotta, comp. da di- (dal gr . 81- 'due volte ')
dotta, comp. da diàmmine e dal gr . oùpov * orina '.
, dal lat. tardo diamòrum, dal gr . 8ioc- ixópov, comp. da
= voce dotta, comp. dal gr . 8ià * per mezzo di 'e
creata da linneo), comp. dal gr . 81- 'due volte '
dotta, comp. da di- (dal gr . 81- 'due volte ')
dotta, comp. da di- (dal gr . 81- * due volte ')